• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [64]
Fisica [45]
Ingegneria [47]
Elettronica [41]
Elettrologia [30]
Matematica [26]
Temi generali [24]
Fisica matematica [23]
Statistica e calcolo delle probabilita [17]
Meccanica quantistica [15]
Fisica tecnica [14]

by-pass

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

by-pass by-pass 〈bài pàas〉 [s.ingl. "passaggio di fianco", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] B. elettrico: per analogia con il dispositivo idraulico (v. oltre), bipolo (per es., un resistore o un [...] condensatore) che si mette in parallelo ad altri dispositivi per offrire una facile via a correnti (per es., ad alta frequenza e allora va bene un condensatore) che non si vuole far passare attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

T

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

T T 〈ti〉 [Forma maiusc. della lettera t] [LSF] Qualifica di strutture, in partic. elettroniche, la cui forma ricorda quella delle lettera: collegamento a T di tre impedenze, doppio bipolo a T, filtro [...] a T, ecc. [CHF] Simb. dell'isotopo 3₁H (trizio) dell'idrogeno. ◆ [FSN] Simb. dell'operazione di inversione del tempo. ◆ [MTR] Simb. del pref. metrologico SI tera-. ◆ [MTR] [EMG] Simb. del tesla. ◆ [ELT] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ELETTRONICA

bimetàllico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bimetallico bimetàllico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bi- e metallico "a due metalli"] [FSD] Coppia b.: dispositivo costituito da due fili di due metalli diversi, giuntati fra loro a un'estremità, in modo [...] da formare un bipolo (coppia b. a una giunzione), oppure giuntati a tutte due le estremità, formando un circuito (coppia b. a due giunzioni), con cui si studiano oppure si sfruttano gli effetti al contatto di due metalli, quali l'effetto Volta e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

reattore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reattore reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] per tali reazioni. ◆ [EMG] [FTC] Apparecchio o bipolo elettrico destinato a offrire una certa reattanza al passaggio della corrente; può essere costituito da un condensatore (r. capacitivo) o da un induttore (r. induttivo o anche bobina di reattanza) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

impedenza

Enciclopedia on line

In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] è puramente reale nel caso di un circuito puramente resistivo oppure se le due reattanze, induttiva e capacitiva, sono uguali in valore assoluto. Nel caso di più bipoli in serie, l’i. totale è pari alla somma delle singole i., mentre nel caso di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CIRCUITO ELETTRICO – PARTE IMMAGINARIA – BIPOLO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impedenza (1)
Mostra Tutti

non lineare

Enciclopedia on line

Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato. Elettronica In [...] un circuito, un elemento n. è genericamente un bipolo per il quale non sussista diretta proporzionalità tra tensione ai morsetti e intensità della corrente circolante: in particolare, un resistore n. non verifica la legge di Ohm (e perciò è detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – CAOS DETERMINISTICO – SISTEMA DINAMICO – SPAZI DI BANACH – INSIEME VUOTO

reazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reazione reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] che la parola assume nei vari casi. ◆ [ELT] Per un doppio bipolo, l'applicazione all'ingresso, con fase opportuna, di parte della grandezza di uscita (questa parte è detta grandezza di r., o di retroazione), realizzandosi così un sistema di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reazione (8)
Mostra Tutti

fissatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fissatore fissatóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che serve per fissare"] [OTT] Nella tecnica fotografica, lo stesso che bagno di fissaggio (→ fissaggio). ◆ [BFS] F. dell'azoto (o azotofissatore): organismo, [...] come certi Batteri, capace di fissare e organicare l'azoto atmosferico. ◆ [ELT] F. di tensione: il doppio bipolo in corrente continua mostrato nella fig., il cui nome deriva dal fatto che, una volta caricatosi il condensatore alla tensione di cresta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA

Thévenin, Léon

Enciclopedia on line

Fisico (Meaux 1857 - ivi 1926); si occupò di varie questioni di elettrologia ed è noto soprattutto per un teorema (teorema di T.) che consente di calcolare le grandezze elettriche (tensione, intensità [...] corrente, potenza) in un ramo di una rete lineare, sostituendo alla restante parte della rete, comunque complessa, un suo bipolo equivalente costituito da due elementi in serie; in particolare, per circuiti in corrente alternata, se Ze è l'impedenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPEDENZA – BIPOLO – MEAUX

caratteristica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caratteristica caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] angolare tanα della congiungente un punto della c. con l'origine misura la conduttanza statica, Gs=tanα=i₀/V₀del bipolo, mentre il coefficiente angolare tanβ della tangente t alla c. nel generico punto di essa misura la conduttanza differenziale, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5
Vocabolario
bipòlo
bipolo bipòlo s. m. [comp. di bi- e polo1]. – 1. In fisica e chimica, sinon., poco usato, di dipolo. 2. In elettrotecnica, sistema caratterizzato da due soli terminali (o poli); può essere semplice, se è costituito da un solo elemento circuitale,...
bipolare
bipolare agg. [comp. di bi- e polo1]. – 1. Genericam., che ha due poli, o, in senso fig., che ha due centri, due punti caratteristici e ugualmente importanti, o sim.: sistema politico b. (v. bipolarismo). 2. Con partic. accezioni tecniche:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali