• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Ingegneria [47]
Fisica [45]
Elettronica [41]
Elettrologia [30]
Matematica [26]
Temi generali [24]
Fisica matematica [23]
Statistica e calcolo delle probabilita [17]
Meccanica quantistica [15]
Fisica tecnica [14]

porta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] di potenziale tra i due morsetti della p. stessa. Una rete con una sola p. è detta anche rete una p. o bipolo; una rete con più p. è detta multiporta o n-porte. Sono molto importanti, specialmente per quanto riguarda le reti elettriche usate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA MEDIEVALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – BACINI DI CARENAGGIO – APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porta (2)
Mostra Tutti

semiconduttore

Enciclopedia on line

semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] il s. anziché per il metallo, sia il s. a caricarsi positivamente. Se alla giunzione, cioè, in concreto, al bipolo costituito dal sistema s.-metallo, si applica una tensione che riduca la barriera di potenziale (polarizzazione diretta: nel caso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiconduttore (6)
Mostra Tutti

termometro

Enciclopedia on line

Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo. Cenni storici I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] all’interno di un risonatore cilindrico. Il valore quadratico medio ‹V2› della tensione ai capi di un bipolo metallico o semiconduttore a causa del moto browniano degli elettroni di conduzione (rumore termico), per frequenze fino alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – SISTEMA TERMODINAMICO – RESISTENZA ELETTRICA – GRANDEZZA INTENSIVA – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termometro (4)
Mostra Tutti

TRANSISTORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRANSISTORE Renato MANFRINO Generalità. - Transistore a punte di contatto; transistore a giunzione. - Il t. è un dispositivo elettronico a semiconduttore ideato nel 1948 da un gruppo di ricercatori [...] . Il tratto a resistenza negativa che è presente nelle caratteristiche di molti t. consente loro di funzionare come oscillatori a bipolo: è questo normalmente il caso dei t. a punte di contatto. I t. a giunzione, invece, presentando un guadagno di ... Leggi Tutto
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – RETICOLO CRISTALLINO – MONACO DI BAVIERA – SEMICONDUTTORE – CORTO CIRCUITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSISTORE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bipòlo
bipolo bipòlo s. m. [comp. di bi- e polo1]. – 1. In fisica e chimica, sinon., poco usato, di dipolo. 2. In elettrotecnica, sistema caratterizzato da due soli terminali (o poli); può essere semplice, se è costituito da un solo elemento circuitale,...
bipolare
bipolare agg. [comp. di bi- e polo1]. – 1. Genericam., che ha due poli, o, in senso fig., che ha due centri, due punti caratteristici e ugualmente importanti, o sim.: sistema politico b. (v. bipolarismo). 2. Con partic. accezioni tecniche:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali