• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Ingegneria [47]
Fisica [45]
Elettronica [41]
Elettrologia [30]
Matematica [26]
Temi generali [24]
Fisica matematica [23]
Statistica e calcolo delle probabilita [17]
Meccanica quantistica [15]
Fisica tecnica [14]

uscita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uscita uscita [Atto ed effetto dell'uscire, der. del lat. exire, comp. di ex- "fuori" e ire "andare"] [ASF] In un'eclisse, la situazione in cui il corpo eclissato esce dall'ombra dell'astro che lo eclissa, [...] . a ingresso o entrata, la coppia di morsetti (anche morsetti d'u.) di un apparecchio schematizzabile in un doppio bipolo (amplificatore, filtro, trasduttore, ecc.) dai quali si preleva la tensione o la corrente che è stata elaborata dall'apparecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTRONICA

bobina

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, genericamente, rotolo di filo conduttore, avvolto o no su un adatto supporto. B. d’induttanza Filo conduttore, nudo o ricoperto da una guaina isolante, avvolto su un supporto in modo [...] elettrica nulla, capacità propria nulla e assolutamente priva di perdite. Le b. reali vanno invece pensate come un bipolo complesso, caratterizzato, oltre che dall’induttanza, dalla presenza di una resistenza e una capacità parassite tali che, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ACCENSIONE A SPINTEROGENO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – TUBI A RAGGI CATODICI – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bobina (2)
Mostra Tutti

quadripolo

Enciclopedia on line

Circuito elettrico accessibile elettricamente dall’esterno tramite 4 poli (o morsetti) e composto da vari componenti attivi o passivi opportunamente connessi fra loro (resistori, induttori, condensatori, [...] a vuoto. Esse rappresentano l’estensione al caso di reti due porte del concetto di impedenza valido per i bipoli. In aggiunta alla matrice Z sono comunemente usate anche altre rappresentazioni utili a caratterizzare esternamente le reti due porte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – RETE DUE PORTE – IMPEDENZA – BIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadripolo (1)
Mostra Tutti

STABILIZZATORE DI TENSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STABILIZZATORE DI TENSIONE Giuseppe FRANCINI * . Grande importanza hanno assunto nell'elettrotecnica delle correnti deboli specialmente, per il progredire della tecnica elettronica, gli apparecchi [...] . In virtù della particolare forma della caratteristica tensione-corrente, la tensione che si sviluppa per caduta ai capi del bipolo risulta indipendente, entro più o meno ampî limiti, dall'intensità della corrente che scorre in esso: donde il nome ... Leggi Tutto
TAGS: SEMICONDUTTORE – FERROMAGNETICO – ELETTROTECNICA – POTENZIOMETRO – CONDENSATORE

dissipativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dissipativo dissipativo [Der. di dissipazione] [LSF] Detto di grandezza, fenomeno, elemento che riguarda o provoca dissipazione di energia; la maggiore o minore attitudine a dissipare energia (dissipatività) [...] , elettrica, meccanica, che si può introdurre fra le grandezze descrittive del sistema considerato. ◆ [EMG] Elementi circuitali d.: i bipoli che siano in tutto o in parte resistivi, in cui l'energia della corrente circolante viene dissipata in calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

parallelo 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelo 2 parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] è ii=V/Zi, con Zi impedenza del generico dipolo i-esimo alla tensione V); se i bipoli sono tutti passivi, l'intero collegamento equivale a un bipolo (fig. 2) la cui impedenza vale Z=[Σi(Zi)-1]-1 (per l'espressione particolare riguardante condensatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Informazione, trattamento e trasmissione della

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informazione, trattamento e trasmissione della FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Informazione, trattamento e trasmissione della sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] variabili del segnale d'uscita a quelle del segnale d'entrata e che sono le relazioni più generali di un doppio bipolo lineare. Naturalmente le variabili dipendenti possono essere scelte in vario modo tra le quattro variabili V1, V2, I1, I2, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – STATISTICAMENTE INDIPENDENTI – COMMUTAZIONE ‛DI CIRCUITO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

ammettènza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ammettenza ammettènza (raram. ammittanza o ammitenza, per infl. dell'ingl. admittance) [Der. di ammettere, dal lat. admittere "introdurre presso qualcuno", comp. di ad e mittere "mandare"] [FTC] [ACS] [...] o la tensione; unità di misura SI di essa è il siemens: v. corrente elettrica alternata: I 777 c. ◆ [FTC] [MCC] A. meccanica: l'inverso dell'impedenza (←) meccanica. ◆ [EMG] A. mutua: lo stesso che trans- conduttanza (←) di un doppio bipolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammettènza (1)
Mostra Tutti

carico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carico càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] v. frattura: II 760 b. ◆ [MCF] C. effettivo: v. oltre: C. idrodinamico. ◆ [FTC] [EMG] C. elettrico: il bipolo, o la serie di bipoli, in cui un generatore elettrico fa passare corrente; a seconda della natura dell'impedenza di tale serie, si parla di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

risposta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risposta rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] a scalino: v. sistemi, teoria dei: V 320 a. ◆ [LSF] R. di, o in, ampiezza: di un trasduttore, un amplificatore, un doppio bipolo, ecc., il diagramma che dà l'ampiezza della grandezza d'uscita (o il livello di questa rispetto alla grandezza d'ingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bipòlo
bipolo bipòlo s. m. [comp. di bi- e polo1]. – 1. In fisica e chimica, sinon., poco usato, di dipolo. 2. In elettrotecnica, sistema caratterizzato da due soli terminali (o poli); può essere semplice, se è costituito da un solo elemento circuitale,...
bipolare
bipolare agg. [comp. di bi- e polo1]. – 1. Genericam., che ha due poli, o, in senso fig., che ha due centri, due punti caratteristici e ugualmente importanti, o sim.: sistema politico b. (v. bipolarismo). 2. Con partic. accezioni tecniche:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali