• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Ingegneria [47]
Fisica [45]
Elettronica [41]
Elettrologia [30]
Matematica [26]
Temi generali [24]
Fisica matematica [23]
Statistica e calcolo delle probabilita [17]
Meccanica quantistica [15]
Fisica tecnica [14]

bipolo

Enciclopedia on line

Rete elettrica caratterizzata da due soli terminali (o poli) di accesso; può essere semplice, se è costituito da un solo elemento circuitale, oppure complesso, se è costituito da più elementi circuitali connessi fra loro. Impone una relazione fra la tensione ai suoi capi e la corrente che lo attraversa (v. fig.), detta relazione costitutiva. Un b. è lineare se l’equazione che descrive la sua relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: DIODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bipolo (1)
Mostra Tutti

n-bipolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

n-bipolo n-bipòlo 〈ènne-...〉 [Comp. della lettera n (nel signif. della matematica) e bipolo] [EMG] [ELT] Sinon. di multibipolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

multibipolo

Enciclopedia on line

Sistema elettrico, detto anche n-bipolo o multiporta o n-porta, caratterizzato da un numero n di coppie di morsetti. A differenza di un multipolo, in cui ogni morsetto ha una sua individualità, in un m. [...] i morsetti devono essere considerati a coppie fisse. Il caso più semplice di m. è il doppio bipolo, chiamato spesso impropriamente quadripolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: QUADRIPOLO

multibipolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multibipolo multibipòlo [Comp. di multi- e bipolo] [ELT] [EMG] Configurazione circuitale (in genere una rete elettrica) provvista di un certo numero n di coppie di morsetti, detto anche n-bipolo, che [...] ogni morsetto ha la sua individualità, mentre nel m. i morsetti vanno considerati a coppie fisse; il m. più semplice e più diffuso è il doppio bipolo, con due morsetti d'ingresso e due d'uscita, detto di solito, anche se non propr., quadripolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

rumoroso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rumoroso rumoróso [agg. Der. di rumore "che presenta rumore"] [ELT] Bipolo r. e doppio bipolo r.: v. rumore elettrico: V 94 c sgg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

reattanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reattanza reattanza [Der. di reatt(ivo), con il suff. -anza di induttanza] [EMG] Per un bipolo, il coefficiente dell'unità immaginaria dell'impedenza (complessa); è pari al rapporto tra la tensione ai [...] la forza elettromotrice nel circuito); è una grandezza omogenea con la resistenza, e, come questa, si misura in ohm. Per un bipolo capacitivo, di capacità C, si parla di r. capacitiva, che per una corrente alternata vale XC=-(2πfC)-1, con f frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattanza (1)
Mostra Tutti

resistore

Enciclopedia on line

Elemento circuitale destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriamente, resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza [...] un r.: in effetti, quest’ultimo può essere qualificato come un bipolo in cui la resistenza è nettamente prevalente, almeno nel campo di frequenze cui ci si riferisce, sulla reattanza. Le due più importanti caratteristiche di un r. sono il valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – RESISTENZA ELETTRICA – RESISTIVITÀ – REATTANZA – BACHELITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resistore (1)
Mostra Tutti

transresistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

transresistenza transresistènza [Comp. di trans- e resistenza] [ELT] La componente resistiva della trans-impedenza di un doppio bipolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

dipolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dipolo dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] vettoriale detta momento dipolare, il cui punto d'applicazione ne identifica la posizione. Il campo vettoriale generato da una sorgente siffatta (campo dipolare) è di grande importanza, spec. nel-l'elettromagnetismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dipolo (1)
Mostra Tutti

transconduttanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

transconduttanza transconduttanza [Comp. di trans- e conduttanza] [ELT] Lo stesso che conduttanza mutua; in partic.: (a) di un doppio bipolo, il rapporto tra l'intensità della corrente d'uscita e la [...] tensione ai morsetti d'ingresso; (b) di un amplificatore (meglio t. differenziale): il rapporto tra variazioni corrispondenti dell'intensità della corrente d'ingresso e della tensione d'uscita; (c) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bipòlo
bipolo bipòlo s. m. [comp. di bi- e polo1]. – 1. In fisica e chimica, sinon., poco usato, di dipolo. 2. In elettrotecnica, sistema caratterizzato da due soli terminali (o poli); può essere semplice, se è costituito da un solo elemento circuitale,...
bipolare
bipolare agg. [comp. di bi- e polo1]. – 1. Genericam., che ha due poli, o, in senso fig., che ha due centri, due punti caratteristici e ugualmente importanti, o sim.: sistema politico b. (v. bipolarismo). 2. Con partic. accezioni tecniche:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali