• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Storia [49]
Scienze politiche [52]
Geografia [43]
Geografia umana ed economica [36]
Geopolitica [29]
Diritto [20]
Temi generali [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Storia contemporanea [15]
Arti visive [13]

International Criminal Court (Icc) Corte penale internazionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

International Criminal Court (Icc) Corte penale internazionale Origini e finalità La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] nel 1998. Complici di tali progressi la sempre maggiore attenzione per la tutela dei diritti umani e la fine del bipolarismo, che ha determinato maggiori opportunità di cooperazione tra Est e Ovest e una più ampia convergenza in seno al Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – TRIBUNALI INTERNAZIONALI – TRIBUNALE DI NORIMBERGA

L'ascesa di Matteo Renzi

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Damiano Palano Ci sono pochi dubbi sul fatto che l’ingresso di Matteo Renzi sulla scena politica italiana abbia rappresentato una cesura radicale, e non soltanto perché a Palazzo Chigi è arrivato il [...] Partito democratico (Pd); infine, il trionfo elettorale del Movimento 5 stelle, che, rompendo gli equilibri del ‘bipolarismo frammentato’, ha fatto sì che il sistema partitico assumesse una configurazione tripolare. Probabilmente, senza il successo ... Leggi Tutto

Camera dei deputati

Dizionario di Storia (2010)

Camera dei deputati Assemblea legislativa che, insieme al Senato, forma il Parlamento italiano. Sede della C. dei d. è Palazzo Montecitorio, dove si riunisce sin dal 1871, poco dopo lo spostamento della [...] . A partire dal 1994 una serie di riforme ha nuovamente orientato il sistema elettorale in senso maggioritario e verso il bipolarismo. Attualmente la C. dei d. è composta di 630 deputati, eletti per cinque anni. Secondo la legge vigente, i membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – SISTEMA PROPORZIONALE – SOCIALISTI – PARLAMENTO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camera dei deputati (1)
Mostra Tutti

L’Europa alla periferia dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] combattute prevalentemente sul suo territorio, e che quest’ultimo è poi stato considerato per quarant’anni, nell’età del bipolarismo, come il vero e proprio “campo di battaglia” sul quale (stando alle simulazioni dei grandi strateghi dell’età ... Leggi Tutto

Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013 Serena Giusti Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] satelliti sovietici e di aver innescato ‘l’Ottantanove’, che condusse rapidamente all’implosione dell’Unione Sovietica e alla fine del bipolarismo. Con l’entrata prima nella Nato nel 1999 e poi nell’Unione Europea nel 2004, la Polonia sancisce il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013 Serena Giusti Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] satelliti sovietici e di aver innescato ‘l’Ottantanove’, che condusse rapidamente all’implosione dell’Unione Sovietica e alla fine del bipolarismo. Con l’entrata prima nella Nato nel 1999 e poi nell’Unione Europea nel 2004, la Polonia sancisce il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Fini, Gianfranco

Enciclopedia on line

Fini, Gianfranco Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione [...] centrodestra, F. cercò di accrescere gli spazi di AN all'interno dell'alleanza con Forza Italia e di consolidare il bipolarismo, adottando una strategia tesa a ridurre i margini di azione delle formazioni centriste minori. In quest'ottica appoggiò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fini, Gianfranco (2)
Mostra Tutti

Tōkyō

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tōkyō Livio Sacchi La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] urbanizzate più estese e popolate del pianeta, un vasto e articolato sistema continuo e policentrico che, superando il vecchio bipolarismo fra T. e Yokohama, ha integrato al suo interno una serie di città originariamente del tutto separate (Kawaguchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA METROPOLITANA – MINIMALISMO – CORBUSIER – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tōkyō (8)
Mostra Tutti

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] elettorali improntati al maggioritario), non si sono ancora sufficientemente stabilizzate. Anzi, con le elezioni politiche del 2013, dal bipolarismo si è pervenuti ad un assetto tripolare, in cui è apparsa ancor più complessa la formazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

ARMONlCI, SUONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano così i suoni di varia altezza che, dal grave verso l'acuto, si producono insieme con un suono considerato fondamentale; p. es. rispetto al do grave. I suoni 7, 11, 13 e 14 sono un po' calanti. [...] prove dell'esistenza di tali armonici inferiori; e i due teorici tedeschi vi fondarono la loro teoria del dualismo o bipolarismo tonale ed armonico (v. tonalità, e armonia). Ma mentre gli armonici superiori sono una realtà fisica, nessuno arrivò mai ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE TARTINI – J. PH. RAMEAU – MODO MINORE – BRESLAVIA – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
bipolarismo
bipolarismo s. m. [der. di bipolare]. – Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati Uniti d’America e dall’Unione Sovietica....
bipolarità
bipolarita bipolarità s. f. [der. di bipolare]. – L’essere bipolare; condizione o proprietà di ciò che possiede due poli (o comunque due punti particolarmente caratteristici) o si svolge tra due centri contrapposti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali