• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Storia [49]
Scienze politiche [52]
Geografia [43]
Geografia umana ed economica [36]
Geopolitica [29]
Diritto [20]
Temi generali [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Storia contemporanea [15]
Arti visive [13]

Arachi, Alessandra

Enciclopedia on line

Arachi, Alessandra. – Giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1964). Giornalista per il Corriere della Sera, dove si occupa di costume, attualità e politica, ha scritto il suo primo libro nel 1994 Briciole, [...] uno spettacolo teatrale e un film. Nel suo primo romanzo Lunatica (2006) tratta del disturbo di cui è affetta, il bipolarismo, mentre nel libro Coriandoli nel deserto (2012) racconta in forma poetica l’esperienza dei ragazzi di via Panisperna. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROMA

Grillo-centrico

NEOLOGISMI (2018)

Grillo-centrico (grillo-centrico), agg. (iron.) Che ruota attorno a Beppe Grillo e al suo movimento politico. • Queste due linee sono opposte: l’una tiene in sella [Pier Luigi] Bersani, l’altra lo sostituisce [...] ’interno di un sistema Grillo-centrico: nella convinzione cioè che sarà lui il competitor della sinistra nel futuro bipolarismo italiano. (Antonio Polito, Corriere della sera, 11 marzo 2013, p. 1, Prima pagina) • Il sorprendente risultato elettorale ... Leggi Tutto
TAGS: REPORTER SENZA FRONTIERE – MOVIMENTO 5 STELLE – PARTITOCRAZIA – BEPPE GRILLO – ITALIA

Pérez de Cuellar, Javier

Enciclopedia on line

Pérez de Cuellar, Javier Diplomatico peruviano (Lima 1920 - ivi 2020); è stato ambasciatore in Svizzera (1964-66), in Unione Sovietica (1969-71) e in Venezuela (1977-79). Come rappresentante del Perù alle Nazioni Unite (1971-75) [...] . Segretario generale dell'ONU dal genn. 1982 al dic. 1991, ha guidato l'organizzazione durante il difficile passaggio dal bipolarismo ai nuovi equilibrî mondiali degli anni Novanta. Nel 1995 ha sfidato, senza successo, A. Fujimori per la carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA – UNIONE SOVIETICA – VENEZUELA – SVIZZERA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pérez de Cuellar, Javier (1)
Mostra Tutti

CRAXI, Benedetto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico, nato a Milano il 24 febbraio 1934. Iniziò l'attività politica nel movimento giovanile socialista, partecipando con un gruppo di dirigenti universitari socialisti, comunisti e indipendenti [...] nel partito dopo il mancato successo elettorale del giugno 1976; sostiene una linea politica intesa al raggiungimento di un'effettiva unità interna e al recupero di uno spazio politico al PSI, contro il bipolarismo, in sede elettorale, tra PCI e DC. ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO SAN GIOVANNI – SOCIALDEMOCRATICI – CECOSLOVACCHIA – RISORGIMENTO – BIPOLARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAXI, Benedetto (5)
Mostra Tutti

Albania

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] restò in vigore una legislazione d’emergenza, che aveva comunque già reintrodotto la democrazia repubblicana. Con la fine del bipolarismo, Tirana ha orientato la propria politica estera verso l’Occidente e in particolar modo verso i paesi dell’Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ENERGIA IDROELETTRICA – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

Tea party

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tea party <tìi pàati>. – Movimento politico conservatore, sorto in USA nel 2009, con esplicito riferimento al Boston tea party del 1773. Analogamente alla protesta simbolo della guerra d’indipendenza, [...] vero leader di riferimento, resta un movimento populistico che non punta a divenire terzo partito nell’agone del bipolarismo americano, bensì si limita a rimanere una corrente trasversale rispetto al partito repubblicano, influenzandone le scelte e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO REPUBBLICANO – MITT ROMNEY – SARAH PALIN – LIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tea party (1)
Mostra Tutti

Alleanza nazionale

Enciclopedia on line

Formazione politica sorta nel gennaio 1994 per iniziativa del segretario del Movimento sociale italiano G. Fini, che ne divenne presidente nel gennaio 1995. Nata all’interno di un ampio rinnovamento della [...] Italia nel Centro-sud (Polo del buon governo) e partecipò al primo governo presieduto da S. Berlusconi. Sostenitrice del bipolarismo, nelle elezioni politiche dell’aprile 1996 (15,7% della quota proporzionale) si presentò con il Polo per le libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – IDEOLOGIA FASCISTA – PROPORZIONALE – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alleanza nazionale (1)
Mostra Tutti

Stati Uniti d'America, storia degli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stati Uniti d'America, storia degli Francesco Tuccari La superpotenza del mondo Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] e poi primario nella storia dell’ultimo secolo: dapprima all’epoca delle due guerre mondiali, quindi nell’età del bipolarismo e della guerra fredda, e infine, dopo la caduta dell’Unione Sovietica, nella cosiddetta L’epoca coloniale Abitato prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI DA VERRAZZANO

NOMINALIZZAZIONE

La grammatica italiana (2012)

NOMINALIZZAZIONE La nominalizzazione è la trasformazione in ➔nome di un ➔predicato verbale o di un ➔aggettivo. Si tratta di un caso particolare di derivazione (➔derivate, parole). Per quanto riguarda [...] aggettivo a nome la nominalizzazione si realizza con l’aggiunta di suffissi come -ismo o -ista bipolare ▶ bipolarismo reale ▶ realista. Usi La nominalizzazione è molto frequente nel linguaggio burocratico, scientifico e in generale nei linguaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Albania

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] del Pcus Nikita Chruščev rendendo di fatto il regime di Enver Hoxha un caso unico in Europa. Dalla fine del bipolarismo il paese ha affrontato un lungo e travagliato periodo di transizione durante il quale si è progressivamente aperto all’economia ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE ISLAMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
bipolarismo
bipolarismo s. m. [der. di bipolare]. – Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati Uniti d’America e dall’Unione Sovietica....
bipolarità
bipolarita bipolarità s. f. [der. di bipolare]. – L’essere bipolare; condizione o proprietà di ciò che possiede due poli (o comunque due punti particolarmente caratteristici) o si svolge tra due centri contrapposti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali