• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Storia [49]
Scienze politiche [52]
Geografia [43]
Geografia umana ed economica [36]
Geopolitica [29]
Diritto [20]
Temi generali [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Storia contemporanea [15]
Arti visive [13]

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] sopito tali conflitti, congelandoli dietro la cortina di ferro del bipolarismo. In particolar modo, ciò era avvenuto per quei paesi e quei popoli sottoposti direttamente o indirettamente al brutale dominio totalitario dell'Unione Sovietica. La stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

pacifismo

Enciclopedia on line

Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati. Le prime associazioni [...] . L’attenuarsi del conflitto Est-Ovest, a partire dagli ultimi anni 1980, e soprattutto la fine del bipolarismo nelle relazioni internazionali diffusero nel movimento pacifista un complessivo ripensamento della propria ragion d’essere e dei propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – POLITOLOGIA
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – MAHATMA GANDHI – DIRITTI CIVILI – GUERRA FREDDA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pacifismo (7)
Mostra Tutti

dichiarazionite

NEOLOGISMI (2018)

dichiarazionite s. f. (iron.) Tendenza parossistica a rilasciare dichiarazioni. • Uno degli effetti benefici del governo tecnico, tra l’altro, è stato la rapidità con cui si è disinnescata l’esasperazione [...] mediatica della «dichiarazionite», l’agitarsi convulso, iper-loquace e inconcludente che ha scambiato il bipolarismo per un ring in cui trionfa chi urla in modo sgangherato. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 29 marzo 2012, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

post-grillino

NEOLOGISMI (2018)

post-grillino s. m. e agg. Chi o che rappresenta la fase successiva all’affermazione esplosiva del MoVimento 5 Stelle. • se le Regionali confermeranno le percentuali pentastellate più o meno dov’erano [...] un anno e mezzo fa, si potrebbe parlare di missione fallita. Il bipolarismo italiano, complice il disfacimento dell’armata berlusconiana, si configurerebbe stabilmente come una gara tra un partito piglia tutto e un partito contro tutto. […] Il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MOVIMENTO 5 STELLE – ANTONIO POLITO – MEDIASET

montismo

NEOLOGISMI (2018)

montismo s. m. I tratti distintivi delle strategie economiche e politiche di Mario Monti. • La paura, che ha spinto uomini come Franco Frattini a diventare ambasciatori del «montismo» alla corte del [...] Cavaliere, si mescola all’ambizione dei tanti che già immaginano archiviata la stagione del bipolarismo e legittimamente cercano, come Roberto Formigoni, altre strade. (Salvatore Merlo, Foglio, 16 novembre 2011, p. 1, Prima pagina) • Sembrano ormai ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO FORMIGONI – FRANCO FRATTINI – MARIO MONTI

La proiezione internazionale della Russia e la crisi siriana

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Serena Giusti La marginalizzazione internazionale patita dalla Federazione Russa nei primi anni della sua esistenza è stata associata a una drammatica perdita di status. È alla luce di questo declassamento [...] da super-potenza durante la Guerra fredda ad attore periferico alla fine del bipolarismo che deve essere decifrata la proiezione esterna della Russia. Beneficiando di una consistente crescita economica fondata sui proventi delle esportazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

neostatalista

NEOLOGISMI (2018)

neostatalista agg. Che ripropone un forte ruolo dello Stato nelle scelte economiche e sociali. • La via d’uscita non è un nuovo berlusconismo travestito: abbiamo visto gli effetti della corsa al rimorchio [...] delle sue promesse. Non è la ripetizione dello schema disastroso di un vecchio bipolarismo destra/sinistra. Non è un governo neostatalista. Non è un’alleanza di sinistra dai toni affabulatori, ma priva di una credibile progettualità. (Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – FRANCESCO RUTELLI – FRANCO BASSANINI – CENTRODESTRA – MARIO MAURO

ultramaggioritario

NEOLOGISMI (2018)

ultramaggioritario (ultra-maggioritario), agg. Fortemente schierato in favore di un sistema elettorale maggioritario; che rende eccessivo il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario. • Si [...] ultra-maggioritarie del Pd (perché, a dire il vero, né Sel né Idv sono mai stati pregiudizialmente contrari a un bipolarismo fondato su un sistema più moderato, con base proporzionale). (Cla[udio] Sa[rdo], Messaggero, 28 maggio 2011, p. 3, Primo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ELETTORALE – REFERENDUM – PD

La crisi dei partiti e l’ascesa dei grillini

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Damiano Palano Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da [...] cambiamento politico, testimoniata dalla consistente perdita di consensi da parte di PD e PDL, i due principali protagonisti del bipolarismo italiano. In termini percentuali, il PD ha perso infatti nel 2013 quasi 8 punti percentuali rispetto al 2008 ... Leggi Tutto

guèrra frédda

Enciclopedia on line

guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere [...] internazionale che condussero nel corso degli anni Ottanta alla distensione nelle relazioni tra le due superpotenze. Il bipolarismo, ossia questo sistema fondato sulla contrapposizione dei due blocchi, paesi occidentali da un lato e paesi orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MURO DI BERLINO – ARMI NUCLEARI – STATI UNITI – VIETNAM – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guèrra frédda (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
bipolarismo
bipolarismo s. m. [der. di bipolare]. – Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati Uniti d’America e dall’Unione Sovietica....
bipolarità
bipolarita bipolarità s. f. [der. di bipolare]. – L’essere bipolare; condizione o proprietà di ciò che possiede due poli (o comunque due punti particolarmente caratteristici) o si svolge tra due centri contrapposti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali