Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] Democrazia cristiana. Dopo cambia tutto – con il superamento del sistema elettorale proporzionale e con l’affermazione del cd. bipolarismo, seppure dai tratti singolari – ma solo perché quel partito scompare e si frammenta in tanti altri partiti, di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] di fondamentale importanza nel panorama critico sulla pittura duecentesca romana. Aprì infatti un'ampia e definitiva breccia nel bipolarismo stilistico entro cui essa era stata fino a quel momento racchiusa: l'influsso del passaggio di Cimabue per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] conservato solo in minima parte, v’è un gruppo ristretto di manoscritti, prodotto certamente a Cluny, che rileva un forte bipolarismo: se da un lato è evidente uno stile romanico di ascendenza ottoniana – tanto in talune immagini, quanto nello stile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] condivise molte delle proposte del fronte progressista. Coram populo si tramuterà in eroina del pur tiepido bipolarismo italiano fino agli ultimi anni della propria vita, aiutando strenuamente il centrosinistra. Entusiasta sostenitrice delle lotte ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] inedito. Scalfaro, in una stagione di forti mutamenti, in un contesto politico progressivamente caratterizzato da un bipolarismo conflittuale e a fronte di interpretazioni della Costituzione lesive del ruolo del Parlamento e del presidente della ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] Voto palese, voto segreto e forma di governo in trasformazione, in Il Filangieri, Quaderno 2007, Il Parlamento del bipolarismo: un decennio di riforme dei regolamenti delle Camere, Napoli, 2008, 243 s.
6 Il conflitto è stato giudicato inammissibile ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] 1980 a 1,4% del 1992.
Un problema specifico del sistema scientifico italiano è rappresentato dallo squilibrio territoriale: il bipolarismo tra Centro-Nord e Sud, che ha caratterizzato la storia del nostro paese sin dall'unificazione, si è prodotto ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] gli elevatissimi costi per il mantenimento della posizione internazionale ricoperta fino ad allora da Washington. Architrave del bipolarismo negli anni Sessanta e Settanta fu la cosiddetta dottrina della Mad (Mutually Assured Destruction), con le due ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] di destra, ossequiente alla Chiesa, decisamente spesa nella lotta al comunismo22. Monsignor Ronca fonda la propria visione sul bipolarismo della lotta tra comunisti e anticomunisti, tra sinistra e destra, una lotta da cui discendono i destini dell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] seguita).
Illustro ora l’esempio più recente. Dal 1996, con l’instaurarsi di un diverso meccanismo politico basato sul bipolarismo, si è affermato il principio (di ordine politico e cioè anche in questo caso convenzionale) che alcune commissioni ...
Leggi Tutto
bipolarismo
s. m. [der. di bipolare]. – Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati Uniti d’America e dall’Unione Sovietica....
bipolarita
bipolarità s. f. [der. di bipolare]. – L’essere bipolare; condizione o proprietà di ciò che possiede due poli (o comunque due punti particolarmente caratteristici) o si svolge tra due centri contrapposti.