GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] fallì mettendo in luce la crescente debolezza internazionale dell'URSS in un mondo che non era più, ormai, quello del bipolarismo.
In ogni caso la politica estera della perestrojka, confermata da G. ai vertici di Washington (giugno 1990), di Helsinki ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] anche per mezzo di pratiche pseudo-democratiche (elezioni). Tuttavia, la lettura del sistema regionale in una sorta di bipolarismo saudita-iraniano non deve portarci a sottovalutare lo spazio di manovra che si vogliono creare altri attori, come la ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] elevatissimi costi per il mantenimento della posizione internazionale ricoperta fino ad allora da Washington. Architrave del bipolarismo divenne così la cosiddetta dottrina della Mad (acronimo di Mutually Assured Destruction), con le due superpotenze ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] elevatissimi costi per il mantenimento della posizione internazionale ricoperta fino ad allora da Washington. Architrave del bipolarismo divenne così la cosiddetta dottrina della Mad (acronimo di mutually assured destruction), con le due superpotenze ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] elevatissimi costi per il mantenimento della posizione internazionale ricoperta fino ad allora da Washington. Architrave del bipolarismo divenne così la cosiddetta dottrina della Mad (acronimo di mutually assured destruction), con le due superpotenze ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] elevatissimi costi per il mantenimento della posizione internazionale ricoperta fino ad allora da Washington.
Architrave del bipolarismo divenne così la cosiddetta dottrina della Mad (acronimo di mutually assured destruction), con le due superpotenze ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] di continuità" (Eliade, 1956). Naturalmente anche in India si ha una contrapposizione dello zolfo al mercurio in un bipolarismo che implica la complementarietà dei due princìpi. Ma questa stringente corrispondenza con l'a. cinese e con quella ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] regionali, significò per l’Asia meridionale che i conflitti locali si sarebbero liberati dall’interdipendenza strategica del bipolarismo – la quale agganciava ogni conflitto nella periferia del sistema internazionale allo scontro al vertice fra le ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] Questo elemento basilare si affida poi ad un sistema politico ed elettorale che favorisce nella elezione della camera elettiva il bipolarismo, se non addirittura il bipartitismo: è facile che un solo partito vinca in seggi, e che soltanto due partiti ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] qui ribadita la revisione del giudizio storico tradizionale sul rapporto tra Spagna e Mezzogiorno d’Italia, modellato sul bipolarismo spagnolismo/antispagnolismo. La prospettiva crociana è radicalmente diversa, e lo è esattamente perché, per la prima ...
Leggi Tutto
bipolarismo
s. m. [der. di bipolare]. – Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati Uniti d’America e dall’Unione Sovietica....
bipolarita
bipolarità s. f. [der. di bipolare]. – L’essere bipolare; condizione o proprietà di ciò che possiede due poli (o comunque due punti particolarmente caratteristici) o si svolge tra due centri contrapposti.