partiti politici italiani
partiti polìtici italiani. – All'inizio del 21° secolo i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana hanno presentato [...] nuovi processi di aggregazione e ridefinizione delle alleanze che, se da una parte sembravano rafforzare il bipolarismo, dall'altra generavano spinte centrifughe destinate ad alimentare una nuova frammentazione politica. A sinistra, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] a prendere vigore, ricevendo impulso anche dal ridotto pattugliamento delle acque successivo alla fine del bipolarismo e dall'ulteriore sviluppo del volume dei traffici marittimi conseguente anche alla crescita delle economie asiatiche ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] diede modo ai neoconservatori nell'Amministrazione di far valere le loro teorie sull'unipolarismo seguito alla fine del bipolarismo della guerra fredda. Il già manifestato rifiuto di limitare l'azione americana con norme internazionali divenne così ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] nome del ruolo di custodi della sicurezza internazionale che gli Stati Uniti sembravano doversi assumere dopo la fine del bipolarismo. Ma nel gennaio 1998, con le prime indiscrezioni pubblicate da numerosi organi di stampa, prese l'avvio uno scandalo ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] quella fase in cui, sulla spinta di un sistema elettorale a prevalenza maggioritario e di un assetto partitico a bipolarismo imperfetto, sembrava che la scelta degli elettori legittimasse direttamente il partito e il capo delle coalizione vincitrice ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] schemi istituzionali la nuova normativa avrebbe dovuto favorire il trapasso verso un sistema elettorale più stabile e mirante al bipolarismo se non addirittura al bipartitismo, a imitazione del modello inglese o di quello francese; in realtà, però ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] per il C. la "nascente repubblica", sbalorditiva la sua forza. Ne anatomizza rapidamente la forma istituzionale col suo latente bipolarismo di "governo in generale" - vale a dire l'Assemblea dei deputati e il Consiglio di Stato presieduto dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] territorio nazionale.
Dal secondo dopoguerra a oggi
Il secondo dopoguerra, dal punto di vista politico, è caratterizzato da un bipolarismo tra i partiti cristiani (a cui appartengono la maggior parte dei primi ministri) e i laburisti. In questi anni ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] , lontana e diversa dalle s. librarie composte e conservatrici perché fortemente legate a regole tradizionali e di scuola. Bipolarismo fra produzione aulica e produzione popolare come in campo artistico? In ogni caso tali graffiti, come ha mostrato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (pueblos), le une e gli altri più radi nelle aree interne. Dopo che un intenso esodo rurale ha alimentato il bipolarismo Madrid-Barcellona, le altre principali città sono state investite della funzione di poli di sviluppo regionale, su cui dirottare ...
Leggi Tutto
bipolarismo
s. m. [der. di bipolare]. – Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati Uniti d’America e dall’Unione Sovietica....
bipolarita
bipolarità s. f. [der. di bipolare]. – L’essere bipolare; condizione o proprietà di ciò che possiede due poli (o comunque due punti particolarmente caratteristici) o si svolge tra due centri contrapposti.