Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] . La funzione di chiralità per il tetraedro è
χ(λ1, λ2, λ3, λ4)=
=(λ1−λ2)(λ2−λ3)(λ3−λ4)(λ1−λ3)(λ1−λ4)(λ2−λ4)
e per la bipiramide trigonale è
χ(λ1, λ2, λ3, λ4, λ5)=(λ1−λ2)(λ2−λ3)(λ3−λ1)(λ4−λ5),
dove i leganti 1, 2, 3 occupano posizioni equatoriali e i ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] sia che esso si formi per attacco diretto del nucleofilo sia che intervenga il solvente, assume la configurazione di una bipiramide trigonale nella quale le due posizioni assiali sono occupate dai gruppi (Cl, Cl), inizialmente cis rispetto al gruppo ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] , più o meno regolari. Così per es., nel c. di osmio, Os5(CO)16, i cinque atomi Os sono collocati ai vertici di una bipiramide trigonale distorta, così come nel c. anionico di nichel, [Ni5(CO)12]2-, mentre nei c. anionici, [Os6(CO)18]2-, gli atomi ...
Leggi Tutto
bipiramide
bipiràmide s. f. [comp. di bi- e piramide]. – Doppia piramide, solido formato da due piramidi uguali aventi la base in comune e giacenti da parti opposte rispetto al piano della base. In cristallografia, è una delle forme semplici...