ottaedro
ottaedro poliedro con otto facce, dodici spigoli e sei vertici. L’ottaedro regolare, avente per facce otto triangoli equilateri, è uno dei cinque poliedri regolari noti come → solidi platonici. [...] Per la sua forma, è anche detto bipiramide. L’area e il volume di un ottaedro regolare di spigolo l sono dati, rispettivamente, dalle formule: ...
Leggi Tutto
LAZULITE
Ettore Onorato
Minerale. È un fosfato basico di alluminio, di ferro e di magnesio dalla formula: (Mg, Fe) [Al (OH)]2 (PO4)2. Il calcio ed il manganese sostituiscono il ferro solo in piccolissime [...] quantità. Cristallizza nel sistema monoclino, con abito che spesso simula una bipiramide rombica a causa di uno sviluppo predominante dei due prismi obliqui p{111} e e{11−1} combinati tra loro (vedi fig.). Peso specifico 5; durezza 3,1. Otticamente ...
Leggi Tutto
Geologia
In mineralogia, aggruppamento di cristalli impiantati sulle superfici più o meno pianeggianti delle fratture di una roccia ( matrice della d.).
Botanica
Complesso di cristalli di sostanze diverse [...] calcio), che si accumulano nei vacuoli di numerose specie di piante. Tipicamente, le d. sono costituite da una bipiramide del sistema tetragonale sulle cui facce sono impiantati tanti piccoli cristalli piramidali o bipiramidali, più o meno incompleti ...
Leggi Tutto
In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] alla faccia del prisma {1120}, mentre secondo la legge del Delfinato l’asse di geminazione è [0001]; i g. secondo la bipiramide {1122} sono detti g. a ginocchio (fig. 1E).
Nel sistema esagonale si hanno soprattutto i g. di pirrotina che hanno piano ...
Leggi Tutto
È un minerale di formula chimica Fe2O3 (sesquiossido di ferro), con il 69,9% di ferro e il 30,% di ossigeno. Non di rado titanifera. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite; isomorfa [...] del romboedro diretto fondamentale r={100} con un romboedro diretto ottuso a facce per lo più curve u={211} e con una bipiramide esagonale di 2° ordine n={31−1}. Nei cristalli tabulari (fig. 2) e in quelli lamellari assume un grande sviluppo la base ...
Leggi Tutto
Nome dato da Werner (1786), che per primo fece conoscere la natura di questo minerale, precedentemente confuso con altri (fluorite, acquamarina, crisolito). I sinonimi sono stati per lo più nomi dati prima [...] , e massiccia con struttura da granulare a compatta. La combinazione di un prisma con una bipiramide di 3° ordine è rara, così anche quella di una bipiramide con il pinacoide basale. Forme principali: {0001}, {10−10}. Geminati secondo {11−20} poco ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] . La funzione di chiralità per il tetraedro è
χ(λ1, λ2, λ3, λ4)=
=(λ1−λ2)(λ2−λ3)(λ3−λ4)(λ1−λ3)(λ1−λ4)(λ2−λ4)
e per la bipiramide trigonale è
χ(λ1, λ2, λ3, λ4, λ5)=(λ1−λ2)(λ2−λ3)(λ3−λ1)(λ4−λ5),
dove i leganti 1, 2, 3 occupano posizioni equatoriali e i ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] , il quale è combinato con due romboedri, uno diretto e uno inverso; quando questi siano egualmente sviluppati, simulano una bipiramide esagonale; molto spesso si vedono anche le facce di un trapezoedro trigonale, o sinistro o destro (fig. 1, a ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] comunemente indicato col nome di becco di stagno (fig. 3), in cui il piano di geminazione è una faccia della bipiramide tetragonale di II ordine {101}, per cui gli assi principali degl'individui sono tra loro inclinati di 112°10'. La geminazione ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] sia che esso si formi per attacco diretto del nucleofilo sia che intervenga il solvente, assume la configurazione di una bipiramide trigonale nella quale le due posizioni assiali sono occupate dai gruppi (Cl, Cl), inizialmente cis rispetto al gruppo ...
Leggi Tutto
bipiramide
bipiràmide s. f. [comp. di bi- e piramide]. – Doppia piramide, solido formato da due piramidi uguali aventi la base in comune e giacenti da parti opposte rispetto al piano della base. In cristallografia, è una delle forme semplici...