• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [80]
Geologia [35]
Petrografia [31]
Mineralogia [5]
Fisica [3]
Geofisica [3]
Geografia [2]
Chimica [2]
Temi generali [2]
Archeologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

biotite

Enciclopedia on line

Minerale monoclino del gruppo delle miche ferro-magnesiache, K(Mg, Fe)3(Si3Al)O10(OH)2. Per il colore da giallo bruniccio a nero è anche detta mica bruna o nera. I cristalli, spesso di notevoli dimensioni, sono tubulari a contorno pseudoesagonale, facilmente sfaldabili in lamine flessibili ed elastiche. Notevoli cristalli si rinvengono nei prodotti vulcanici del Vesuvio e del Lazio, in Val di Fassa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: VAL DI FASSA – VESUVIO – LAZIO – FE – MG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotite (2)
Mostra Tutti

lamprofiro

Enciclopedia on line

Nome generico di rocce magmatiche ipoabissali filoniane, costituite da minerali ferromagnesiaci (biotite, orneblenda, augite e, talvolta, olivina) come fenocristalli immersi in una pasta di fondo afanitica [...] contenente feldspati. I filoni lamprofirici, di norma, fanno parte delle manifestazioni satelliti ai grandi massicci intrusivi (granitici, granodioritici, quarzodioritici ecc.) e sono caratterizzati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – FELDSPATI – AFANITICA – BIOTITE – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lamprofiro (1)
Mostra Tutti

dacite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva vulcanica corrispondente effusivo delle dioriti quarzifere. È costituita da plagioclasio andesinico, quarzo, biotite e orneblenda in fenocristalli e da feldspati alcalini e quarzo in microliti [...] nella pasta di fondo che può contenere abbondante vetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – FELDSPATI – MICROLITI – BIOTITE – DIORITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dacite (2)
Mostra Tutti

tonalite

Enciclopedia on line

tonalite In petrografia, roccia eruttiva intrusiva composta principalmente da quarzo e plagioclasio sodico, spesso con biotite e anfibolo. Componenti accessori caratteristici sono: titanite, allanite, [...] monazite ecc. La t. è diffusissima soprattutto nel Massiccio dell’Adamello e Presanella, in molte varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – ANFIBOLO – TITANITE – MONAZITE – BIOTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonalite (1)
Mostra Tutti

kersantite

Enciclopedia on line

Roccia ipoabissale filoniana, differenziato basico della famiglia delle dioriti. È molto scura d’aspetto per l’abbondanza della biotite, che le conferisce, sovente, un vivo luccichio sulle superfici di [...] frattura. La k., oltre alla mica bruna, contiene oligoandesina, pirosseni e rari quarzo e calcite, entrambi primari; accessori sono minerali metallici e apatite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – APATITE – BIOTITE – CALCITE – DIORITI

granodiorite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva della serie alcalicalcica o calcalcalina, costituita essenzialmente da plagioclasio di tipo andesina e, subordinatamente, da quarzo, ortoclasio ed elementi femici (biotite, orneblenda). [...] tra la famiglia dei graniti e quella delle quarzodioriti. Tra le diverse varietà, per es. a seconda della natura dei componenti femici, si distinguono: farsunditi, con orneblenda; opdaliti, con biotite e iperstene; vaugneriti, molto ricche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – ORTOCLASIO – IPERSTENE – ANDESINA – BIOTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granodiorite (1)
Mostra Tutti

latite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva a struttura porfirica ipocristallina, corrispondente effusivo della monzonite. È costituita essenzialmente da plagioclasi basici e sanidino; componenti subordinati sono pirosseni, [...] biotite; accessori l’apatite e minerali metallici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – MONZONITE – PORFIRICA – APATITE – BIOTITE

sienite

Enciclopedia on line

sienite Roccia eruttiva intrusiva, priva o poverissima di quarzo, caratterizzata dall’associazione di un feldspato alcalino (di solito ortoclasio) con subordinati plagioclasio sodico, biotite, pirosseno, [...] anfibolo e occasionalmente fayalite, feldspatoidi e olivina. I componenti accessori più comuni sono: zircone, apatite, ossidi di ferro, titanite. La struttura è di solito granulare, talvolta porfiroide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: FELDSPATOIDI – ORTOCLASIO – PIROSSENO – FELDSPATI – ANFIBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sienite (2)
Mostra Tutti

granito

Enciclopedia on line

Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici [...] g. alcalini sono caratterizzati dall’abbondanza dei feldspati alcalini (potassici: ortoclasio, microclino; o sodici: albite) associati a mica biotite e, spesso, a un termine del gruppo degli anfiboli o dei pirosseni. I g. aplitici, cui è peculiare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: ORTOCLASIO – ANFIBOLICI – MUSCOVITE – FELDSPATI – MAGNETITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granito (3)
Mostra Tutti

picrite

Enciclopedia on line

Denominazione generica usata per indicare due diversi tipi di rocce eruttive: roccia filoniana a struttura porfirica costituita da augite, olivina e barkevikite, con piccole percentuali di biotite, vetro [...] e accessori, originaria di Příbor in Moravia; roccia effusiva diabasica, ricca d’olivina e augite, con piccole percentuali di plagioclasi e accessori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: OLIVINA – BIOTITE – AUGITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picrite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
biotite
biotite s. f. [dal nome del fisico fr. J.-B. Biot (1774-1862)]. – Minerale monoclino, del gruppo delle miche ferromagnesiache, costituito essenzialmente da miscele di fillosilicati di alluminio, ferro, magnesio e potassio, enormemente diffuso...
biotassi
biotassi s. f. [comp. di bio- e -tassi]. – 1. In biologia, migrazione di cellule determinata dall’attrazione esercitata da altre cellule viventi: è un fenomeno che avviene con molta frequenza nell’embriogenesi. 2. non com. Parte della biologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali