Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] questi ultimi. Fra i minerali a 3 o a 4 strati, l'esame al microscopio mostra una certa vulnerabilità della biotite in rapporto alla clorite, alla sericite e alla muscovite.
Ma solo il metodo sperimentale permette di determinare l'azione dei fattori ...
Leggi Tutto
GNEISS (pron. gnàis; ted. Gneis)
Piero Aloisi
Parola con la quale i minatori dell'Erzgebirge indicavano un particolare stato di trasformazione delle rocce, in vicinanza dei filoni metalliferi, nel distretto [...] , di solito acidi; frequente, ma secondo alcuni limitata agli ortogneiss, la mirmechite. Delle miche si hanno o la sola biotite, o la sola muscovite, spesso verdolina, o ambedue. Oltre ai minerali accessorî consueti, apatite, zircone, ossidi di ferro ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] . magmatiche possono essere classificate in r. soprasature (contengono quarzo e feldspati e/o pirosseni e/o anfiboli e/o biotite), r. sature (non contengono quarzo, feldspatoidi o olivina) e r. sottosature (sono prive di quarzo e contengono olivina e ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] eruttive basiche di tipo gabbrico. Assieme all'ortose, ai plagioclasi acidi e al quarzo si trovano muscovite e biotite negli ortogneiss granitici; a questi elementi si aggiunge l'anfibolo negli ortogneiss tonalitici e dioritici, mentre diminuisce ...
Leggi Tutto
. Il gruppo della clintonite (dedicata a De Witt Clinton), o delle miche fragili, compreride una serie di minerali di composizione varia, che presentano alcune analogie con le miche (v.) per la forma e [...] ; la scismondina è invece diffusa in alcuni cloritescisti delle Alpi Occidentali.
La clintonite, o seybertite, simile alla mica biotite per aspetto e forma cristallina, è essenzialmente un silicato basico di alluminio, magnesio e calcio, con piccole ...
Leggi Tutto
È un minerale di formula chimica Fe2O3 (sesquiossido di ferro), con il 69,9% di ferro e il 30,% di ossigeno. Non di rado titanifera. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite; isomorfa [...] ematite rossa su pirite; rare invece sono quelle su fluorite, siderite, calcite, dolomite, baritina, anidrite, granato, olivina, bronzite, biotite, ecc.
L'ematite ha varî nomi che ne indicano le varietà più caratteristiche: ferro oligisto è chiamata ...
Leggi Tutto
SMERIGLIO
Maria Piazza
. Mineralogia. - Miscuglio intimo di corindone granulare e magnetite talvolta con ematite, così denominato da Capo Emeri, nell'Isola di Nasso, i cui grandi giacimenti sono noti [...] trova in una pirossenite a olivina con orneblenda (della Serie di Courtland) in vicinanza di formazioni scistose, ricche di biotite.
Infine nei giacimenti della Virginia, esplorati per abrasivi dal 1917, lo smeriglio a grana fina si trova in rapporto ...
Leggi Tutto
Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] di origine secondaria o metamorfica: si formano per alterazione pneumatolitica di silicati alluminiferi ferro-magnesiaci, quali biotite, orneblenda, augite, granato; sono elementi comuni e diffusi di rocce metamorfiche, diventando in alcune (scisti ...
Leggi Tutto
Dette anche psammiti (dal gr. ψάμμος "sabbia"). Rocce clastiche, derivanti dalla cementazione più o meno completa di sedimenti sabbiosi. Si distinguono arenarie a grana fina, a grana media, a grana grossa; [...] o quarzoso. Queste rocce sono spesso abbastanza fortemente metamorfosate con formazione nel cemento di minerali nuovi (muscovite, biotite, quarzo, feldspati) e passano a veri scisti cristallini.
Una cementazione completa subiscono spesso anche le ...
Leggi Tutto
POZZOLANA
Aldo Maffei
. Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] di dimensioni variabili, con cristalli isolati di feldspato (sanidino principalmente, labradorite, bitownite), di pirosseni (augite), mica (biotite), oltre ad apatite, magnetite titanifera. La massa è prevalentemente grigio chiara, a volta un po ...
Leggi Tutto
biotite
s. f. [dal nome del fisico fr. J.-B. Biot (1774-1862)]. – Minerale monoclino, del gruppo delle miche ferromagnesiache, costituito essenzialmente da miscele di fillosilicati di alluminio, ferro, magnesio e potassio, enormemente diffuso...
biotassi
s. f. [comp. di bio- e -tassi]. – 1. In biologia, migrazione di cellule determinata dall’attrazione esercitata da altre cellule viventi: è un fenomeno che avviene con molta frequenza nell’embriogenesi. 2. non com. Parte della biologia...