Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] di un genitore può avere quindi le stesse conseguenze dell'assenza del gene stesso.
I progressi delle biotecnologie applicate alla patologia umana ci spinge alla sistematizzazione di una medicina individualizzata alle caratteristiche genetiche del ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] . In attesa di questa evoluzione tecnologica, le tendenze della multimedialità sono quelle di rivolgersi alle biotecnologie per ottenere un'interazione più avvolgente; vi sono stati esperimenti orientati alla trasmissione olfattiva, simulata tramite ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] e della microfiltrazione nella separazione, purificazione e concentrazione di specie biologicamente attive e in generale nelle biotecnologie sono di particolare importanza.
Elettrodialisi. È un processo di m. dove la separazione viene ottenuta grazie ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] la PNEI
Viviamo in un’epoca ipertecnologica e iperspecialistica, nella quale forme spettacolari di intervento sul vivente (biotecnologie) e sull’organismo umano (trapianti, ingegneria genetica) convivono con un diffuso analfabetismo sugli aspetti di ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] più sviluppati, ma più vecchi, chiedono di procreare per garantire il ricambio generazionale, invocando anche l'aiuto delle biotecnologie.
Strutture socio-sanitarie come i consultori familiari, istituiti in Italia con la legge 405/75, annoverano tra ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] sperimentali delle varie neoplasie che ricapitolino più da vicino il processo neoplastico osservabile nell'uomo (v. anche biotecnologie, vol. X).
b) Topi knock-out
Le nuove possibilità aperte nel campo della sperimentazione animale dalla biologia ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] di particolari tossine che hanno un ruolo importante nell'insorgenza della sindrome emolitico-uremica. In futuro le biotecnologie potrebbero far diventare gli uomini resistenti a certe malattie infettive mediante terapia genica somatica, superando in ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] molto le quotazioni dei cosiddetti titoli tecnologici, legati in particolare alla crescita di Internet, dei telefoni cellulari, delle biotecnologie. I prezzi di borsa erano cominciati a salire sin dai primi anni Novanta, ma all’avvicinarsi del 2000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] alla Cina. Le applicazioni di questi supercomputer di avanguardia vanno dalla fisica delle particelle alle nano- e biotecnologie.
L’automazione industriale
Le tecnologie digitali, nella loro pervasività, sono penetrate sin dagli anni Sessanta nel ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] cambiamento indotti dalle nuove tecnologie. Tipologie di oggetti collegati ai diversi aspetti e temi della salute, alle biotecnologie, fino alle evoluzioni prestazionali che stanno vivendo anche gli oggetti più comuni.
Altri possibili esempi vengono ...
Leggi Tutto
biotecnologia
biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici...
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...