È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] è probabile che l'impiego di enzimi e microorganismi nella produzione chimica (impiego che costituisce uno dei settori delle biotecnologie) divenga sempre più comune.
Infine, ma non ultimo, vi è l'apporto di conoscenza di questa disciplina al mondo ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] sono utilizzate nell’industria chimica, nella produzione dell’acciaio e della carta, nella depurazione delle acque e nelle biotecnologie. Allo scopo di aumentare la purezza dell’ossigeno ottenuto e quindi ampliare l’uso di questa tecnologia anche a ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] e realizzabile. Ciò non toglie – e il tema è e sarà ancora per molto tempo di drammatica attualità – che, per es., nelle biotecnologie e nell’ingegneria genetica, in cui il confine tra la vita e morte si fa permeabile, via via rinegoziabile e dunque ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] produzioni vegetali queste innovazioni restano più concentrate e di più difficile accesso per i piccoli produttori.
Le biotecnologie di prima generazione, relativamente a buon mercato, hanno trovato facile applicazione anche nei Paesi meno avanzati ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] che non ha precedenti negli ultimi 65 milioni di anni. Ma i rapidissimi progressi della biologia e delle biotecnologie accrescono le potenzialità della biodiversità, che viene da molti considerata il 'petrolio del XXI secolo'.
I meccanismi attraverso ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] codificare proteine importanti ai fini terapeutici.
Microarray
Gli incredibili avanzamenti scientifici nel campo delle biotecnologie hanno contribuito allo sviluppo di nuove tecnologie che consentono di monitorare e confrontare simultaneamente l ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] spesso insoddisfacenti, per motivi metodologici, e quindi si rimane in attesa di risultati derivanti dalle biotecnologie avanzate che identificano i polimorfismi genetici e caratterizzano la genetica individuale. Sono stati identificati solo pochi ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] scienza, nuove modalità e nuove possibilità ‘naturali’. Si rammenti il portato rivoluzionario della genomica, delle biotecnologie, dell’ingegneria genetica, dell’applicazione delle cellule staminali, ma anche dei farmaci impiegati per la disfunzione ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] l'intera popolazione.
Essendo oggi relativamente facile procedere al sequenziamento del DNA, e visti i continui progressi delle biotecnologie, si può prevedere che i set di dati multi-locus rappresenteranno ben presto la norma per gli studi di ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] stato attuale, è resa possibile sottoponendo lo stesso a processi di manipolazione genetica, tramite l'ausilio delle moderne biotecnologie. L'obiettivo fondamentale della guerra biologica è la diffusione di vere e proprie epidemie, affinché il paese ...
Leggi Tutto
biotecnologia
biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici...
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...