Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] si porta verso produzioni ad alto contenuto di ricerca e innovazione, con l'emergere dell'aerospaziale, delle biotecnologie e dell'informatica di punta.
Le difficoltà incontrate nella incisiva quanto obbligata ristrutturazione produttiva hanno avuto ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] chip’ – costruita sull’innovazione, le tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni, le energie rinnovabili e le biotecnologie – viene teorizzato, ma rinviato al futuro. Il buon andamento economico e il protagonismo assunto dai cambiamenti ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] di diritti umani, che vede emergere alcuni diritti legati alle innovazioni scientifiche e tecnologiche (nel campo delle biotecnologie, della genetica e dell’informatica) ed alcuni nuovi diritti collettivi, quali il diritto alla democrazia, ad un ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] e, a debita distanza, quelli alimentare e farmaceutico (legati entrambi dall’interesse comune per le biotecnologie), delle tecnologie (dell’informatica, della comunicazione, degli armamenti), della distribuzione. La produzione industriale (con l ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] e in generale il sistema delle telecomunicazioni, viene lanciato il programma per la mappatura del DNA, si espandono le biotecnologie, inizia l'utilizzazione delle cellule staminali per costituire nuovi tessuti, si mettono a punto alcune tecniche di ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] il loro stato di totipotenza.
Grazie agli studi pionieristici condotti negli anni settanta e ai più recenti progressi delle biotecnologie, oggi è possibile isolare cellule ES da blastocisti e farle crescere in vitro con particolari metodiche che ne ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] affermando anche in settori quali la (solitamen-te con l’obiettivo del risparmio energetico), la biologia molecolare, le biotecnologie, le nanotecnologie, la medicina (per es., i sistemi automatici per il dosaggio dell’insulina), il controllo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] , è sopraggiunta “la società dell’informazione” e si sono aperte prospettive imprevedibili nel campo delle neuroscienze, delle biotecnologie, dell’ingegneria genetica e della “clonazione” che, nel 1997, “crea” Dolly utilizzando il DNA di due cellule ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] dalla chimica, sebbene sia probabile che ben presto si debbano affrontare gli eventuali danni causati da qualche biotecnologia, la cui applicazione possa sfuggire ai controlli delle commissioni bioetiche. Nel campo dell'energia, grandi speranze sono ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] utili nelle psicosi). In questo settore (detto drug delivery) si sta lavorando con l’utilizzo delle nano- e biotecnologie per riuscire a utilizzare molecole efficaci che arrivino al bersaglio giusto. Francesco Clementi
Le interazioni tra farmaci ...
Leggi Tutto
biotecnologia
biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici...
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...