STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] Ead., Ricordo di E. S., in Biogeographia, 1995, vol. 18, pp. 707-715.
Una raccolta completa delle sue pubblicazioni è conservata nell’attuale biblioteca del Dipartimento di biologia e biotecnologie Charles Darwin dell’Università di Roma La Sapienza. ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] i modelli matematici per lo studio dei mutamenti climatici e per lo sviluppo di nuovi materiali, delle biotecnologie, degli strumenti multimediali.
Settori diversi della matematica
Secondo la classificazione adottata dalle due principali riviste di ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] altra sorta di sottilissimi arnesi), a tutto vantaggio di un’invasività ancor più ridotta. Nel campo delle biotecnologie, soprattutto nella lotta contro i tumori, si stanno affacciando anticorpi di laboratorio da usare come veicoli di radioisotopi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] mattoni fondamentali del materiale genetico. Sequenze arbitrarie di DNA possono essere fabbricate con facilità utilizzando procedimenti biotecnologici convenzionali. A metà degli anni 1990 Seeman era riuscito a fabbricare DNA di quasi tutte le forme ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA.
Giuseppe Smargiassi
– Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. Il ruolo delle catene globali del valore e la formazione del valore aggiunto. L’industria italiana ed europea. Le [...] delle tecnologie digitali abilitanti (le cosiddette KETs, Key Enabling Technologies, ovvero ICT, nanotecnologie, biotecnologie, fabbricazione e trasformazione avanzate). L’obiettivo generale che accomuna tutte queste politiche resta quello di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] anni, vale a dire i settori dell’innovazione tecnologica (telecomunicazioni e telematica, elettronica e informatica, biotecnologie, farmaceutica, costruzioni aerospaziali). È significativa – a condizione che venga confermata negli anni a venire – l ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] alcuni settori (tra cui i comparti del tessile e dell'abbigliamento, delle autovetture, minerario, chimico e delle biotecnologie, delle telecomunicazioni) a favore dei quali promuovere con maggior vigore gli scambi commerciali con l'estero.
Storia ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] alcuni settori (tra cui i comparti del tessile e dell'abbigliamento, delle autovetture, minerario, chimico e delle biotecnologie, delle telecomunicazioni) a favore dei quali promuovere con maggior vigore gli scambi commerciali con l'estero.
Storia ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] normativo è in continua evoluzione, ma possiamo individuare alcuni punti fermi.
Il Comitato nazionale per la biosicurezza e le biotecnologie, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, ha emanato il 19 aprile 2006 le Linee guida per l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] da segnalare: l’innovazione tecnologica che interessa i prodotti edilizi attraverso le nanotecnologie (v. nanotecnologia), le biotecnologie, la robotica, le stampanti tridimensionali (v. stampa tridimensionale) e molto altro di quello che la scienza ...
Leggi Tutto
biotecnologia
biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici...
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...