In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] della tubercolosi e del colera, possono diventare resistenti fino a dieci differenti antibiotici.
In futuro, le biotecnologie potrebbero far diventare gli uomini resistenti a certe malattie infettive mediante terapia genica somatica, superando in ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] biologico, selettivi e sensibili, dai successi scientifici nel campo delle scienze atomiche e molecolari e dalle biotecnologie.
Grazie alla grande disponibilità di metodi e di tecniche strumentali assai versatili e affidabili si è realizzato ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] di base caratterizzante l'Area tecnologica di Trieste si orienta verso i settori dell'ingegneria genetica, delle biotecnologie e della chimica pura e applicata. Nel maggio del 1990 Tecnocity, Bicocca, Consorzio Genova Ricerche, Tecnopolis, Area ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] , generalmente in campi innovativi), favorendo grandemente il decollo e lo sviluppo dell'industria elettronica e di quella delle biotecnologie.
L'importanza assunta dai f. p. nel possesso dei titoli di alcune importanti società (per es. la General ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] sia teorico sia applicativo nell'ambito della sintesi di sostanze organiche e, comunque, d'interesse per le biotecnologie, delle reazioni inorganiche in generale e della formazione di polimeri. Di recente sono stati anche ottenuti materiali amorfi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] di questi aspetti medici, la comprensione dei meccanismi di folding proteico riveste notevole importanza nel campo delle biotecnologie, in virtù della crescente domanda di proteine ricombinanti conformate in modo corretto e biologicamente attive.
Il ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] dimenticare che sempre negli anni ottanta si è manifestato un fenomeno generale di avvicinamento tra biologia e tecnologia, dalle biotecnologie alla ricerca di nuovi materiali per l'ingegneria, dai nuovi modi di realizzare l'interazione tra utente e ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] in uno dei grandi temi di fine secolo. Le pratiche di ricostruzione corporea legate allo sviluppo delle biotecnologie, alle tematiche del biopotere e alla frantumazione del soggetto, avvenute in seguito alla deriva esistenziale contemporanea, hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] sociali.
Attualmente è in atto una vera e propria rivoluzione procreativa sull’onda del continuo sviluppo delle biotecnologie che, nel dissociare la sessualità dalla procreazione, infrange ataviche certezze patriarcali. La separazione tra la figura ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Ovidio, il poeta della migrazione
Le celebrazioni del bimillenario della morte di Ovidio si prestano a una riflessione sul distacco violento dalla propria patria ma anche sull’esilio [...] , droghe e psicofarmaci, intelligenze artificiali, realtà virtuale, ingegneria genetica, clonazione, manipolazione dell’immagine, biotecnologie. [...] non sarebbe difficile indicare almeno un episodio ovidiano che faccia da mitologema per ognuna ...
Leggi Tutto
biotecnologia
biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici...
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...