Piemonte
Cesare Emanuel e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Regione storica e amministrativa dell'Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate [...] contenuto tecnologico, talora anche in imprese di piccole dimensioni, nei comparti dell'elettronica e delle biotecnologie (Canavese), della robotica (area metropolitana del capoluogo regionale), della meccanica di precisione (Astigiano, Alessandrino ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] del protagonista sembra coincidere con quello della ricerca scientifica).
Fra la tragedia dell'atomica e l'avvento delle biotecnologie, che costringono a ridefinire il concetto stesso di vita, lo scrittore ripensa più cautamente al suo rapporto con ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] su e-commerce, firma elettronica, pagamenti, alle direttive sull’ambiente e la salute, sui dati personali, sulle biotecnologie, sulla proprietà intellettuale, sul diritto societario e finanziario.
Accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] , chimica fine, farmaceutica ecc.) che presentano incognite sotto il profilo della loro influenza ambientale. Basti pensare alle biotecnologie e al rischio di rilascio di batteri e virus geneticamente modificati. Un altro motivo di preoccupazione è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] suo ruolo di “strumento” di riproduzione della specie umana, affidata a nuovi processi e scoperte nel settore delle biotecnologie. Nelle tesi sostenute da Pierre Lévy, si intravede invece un futuro assai prossimo nel quale il sapere contenuto nelle ...
Leggi Tutto
giardino
Alessandra Magistrelli
Uno spazio per imitare la bellezza della natura
Il giardino è un luogo in cui l'uomo cerca di ricreare l'armonia della natura. Per coltivare un giardino occorre lavorare [...] d'oggi non esiste un giardino 'giusto'. Molte specie nuove, create dai coltivatori con la selezione o con le biotecnologie, occupano le nostre aiuole, e ormai piante provenienti da paesi lontani si acclimatano docili ovunque. Piccole giungle fatte di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] parlate), 90 volontari, in 50.000 mq di superficie, 15.000 beni museali, 14 laboratori (genetica, biotecnologie, alimentazione, robotica, energia e ambiente, materiali, chimica, telecomunicazioni, con oltre 200 percorsi educativi), sezioni sempre ...
Leggi Tutto
armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione»
Carlo Jean
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno aumentato enormemente l’efficienza dei sensori, [...] particolarmente dinamica soprattutto nei settori della robotica, delle armi non letali e della cyberwarfare. Essa continuerà nel 21° sec., perché alla rivoluzione tecnologica dell’informazione si aggiungeranno quelle delle nano e delle biotecnologie. ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] che mantengono l’altitudine. La ISS ospita esperimenti relativi a condizioni di microgravità riguardanti biomedica e biotecnologie, fluidodinamica e meccanica quantistica, la scienza dei materiali e lo studio degli effetti della microgravità sugli ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] iniziative volte a riorganizzare in chiave innovativa e sostenibile l’intera filiera produttiva grazie all'impiego di biotecnologie, al miglioramento genetico delle razze e alla valorizzazione del territorio e della tradizione: in tale contesto, tra ...
Leggi Tutto
biotecnologia
biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici...
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...