Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] già avvenuto per la soia, dalla quale sono stati ottenuti molti prodotti con le più svariate caratteristiche (v. anche biotecnologie).
Valore nutrizionale
I legumi, pur essendo dei vegetali, sono ottime fonti di proteine: secchi, ne contengono una ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] per case come la Pixar. Parallelamente procede la forza costruens: la robotica e le nanotecnologie, insieme alle biotecnologie, stanno assorbendo sempre maggiore forza nel nostro panorama competitivo. Oggi si può anticipare, senza scadere nella ...
Leggi Tutto
Cina
– Tra il 2003 e il 2004 una nuova generazione politica è salita al potere in C., imperniata sul binomio Hu Jintao (capo del partito comunista e presidente della Repubblica popolare) e Wen Jiabao [...] altro una politica volta a incentivare le imprese multinazionali straniere (in particolare quelle che operano nei settori delle biotecnologie, nanotecnologie, genomica) a investire anche in centri di ricerca, dove abbonda l’offerta di neolaureati con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] del risparmio energetico impegnano la scienza su terreni come l’elettronica, la chimica e le biotecnologie sfruttandone le potenzialità ai fini industriali. Nella stessa organizzazione del lavoro incominciano a realizzarsi numerosi cambiamenti ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. – Le grandi trasformazioni che hanno caratterizzato l'a. mondiale alla fine del 20° secolo hanno portato alla ribalta nuovi Paesi esportatori in Asia e in America Latina, mentre nelle [...] , che alcune importanti questioni, quali l'utilizzo di ormoni promotori della crescita negli allevamenti bovini, il ricorso alle biotecnologie in a. e la protezione delle indicazioni geografiche, sono all'origine di seri contrasti tra Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nanotecnologie sono definite dal loro stesso fondatore, Eric Drexler, nel 1986 “una [...] di miniaturizzazione nell’incapacità dei microchip in commercio a scendere sotto i 100 mn. La convergenza tra nanotecnologie, biotecnologie e informatica potrebbe, in avvenire, aprire la strada alla creazione di transistor e circuiti a partire da ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] sono destinati al fabbisogno interno mais, riso, fagioli, manioca. Per aumentare le rese agricole viene fatto un largo impiego di biotecnologie. Il settore primario contribuisce per il 5,5% alla formazione del PIL (2013), occupa il 15,7% (2011) della ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] e cosmetico. Ulteriori motivazioni per un sempre maggior interesse nei carboidrati scaturiscono inoltre: a) dallo sviluppo della biotecnologia industriale, forte consumatrice di carboidrati semplici e a sua volta fonte, tra l'altro, di carboidrati ...
Leggi Tutto
Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] di multinazionali verso la tutela e lo studio del patrimonio forestale, essendo questo sorgente di potenziali proventi. La ricerca biotecnologica è più diffusa in Europa e in Nord America, ma si sta imponendo anche nelle altre aree. Si stima ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] delle telecomunicazioni, che ne costituiva in passato il punto di forza; si profila, viceversa, un distretto delle biotecnologie, sostenuto dall'industria chimico-farmaceutica, anch'essa da tempo consolidata e ora affiancata da attività di ricerca e ...
Leggi Tutto
biotecnologia
biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici...
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...