tecnologie per l'archeologia
tecnologìe per l’archeologìa. – Metodi, tecniche e strumenti impiegati nelle diverse fasi del processo di acquisizione, elaborazione, restituzione, gestione e interpretazione [...] e della tecnologia dei materiali. Metodi chimici, fisici e biologici, grazie anche agli sviluppi delle nanotecnologie e delle biotecnologie, contribuiscono sia allo studio e alla datazione di singoli reperti o classi di materiali sia più in generale ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] limiti fisici alla crescita della velocità e della miniaturizzazione dei processori, l’applicazione delle nanotecnologie, delle biotecnologie e del calcolo quantistico è destinata a rendere questi limiti assai meno definiti.
Oltre alla realizzazione ...
Leggi Tutto
Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] preferenza verso le sostanze di origine vegetale; d) messa a punto di processi produttivi alternativi, quali le biotecnologie, a minor impatto ambientale ed economicamente competitivi; in questo contesto particolare attenzione è data ai metodi di ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] di ipotesi di lavoro, peraltro non suffragate da studi scientifici adeguati.
Doping genetico
La disponibilità di nuove biotecnologie ha indotto un potenziale approccio a metodi di d. mediati dalle stesse caratteristiche genetiche dell'atleta. Infatti ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] : una singola cellula può infatti originare una colonia di cellule geneticamente identiche (Smith 2001).
Grazie ai progressi delle biotecnologie è possibile isolare cellule ES da blastocisti e farle crescere in vitro con particolari metodiche che ne ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] la presenza di alcuni centri di eccellenza nella ricerca scientifica (nel campo della farmacologia, della genetica e delle biotecnologie). In particolare, il settore dell'ICT si è caratterizzato per un forte dinamismo, soprattutto nell'area urbana di ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] di legittimazione indiscussa. La stessa penetrazione della scienza nel corpo umano attraverso l'inarrestabile incremento delle biotecnologie - con tutti i problemi etici, sociali, antropologici che comporta - determina una mobilitazione di interesse ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] . Queste stesse innovazioni sono altresì da ritenersi alla base dello sviluppo di imprese di altri settori importanti, quali le biotecnologie, l'ingegneria medicale e farmaceutica e aerospaziale. Si conta che da questo p. s. e t. siano scaturiti ...
Leggi Tutto
Omosessuale, letteratura
Tommaso Girtosio
Quella di l. o. o gay (i due termini verranno qui usati, semplificando, come sinonimi) è una discussa categoria trasversale che congiunge l'Atene di Platone [...] temi come il rapporto tra le culture in un mondo globalizzato (J. Hagedorn, H. Kureishi, S. Selvadurai) o l'impatto delle biotecnologie e della bioetica, spesso colto in chiave fantastica (W. Burroughs, U. Le Guin, S. Delany, C. Barker). E poi le ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] sul versante della biologia molecolare, della messa a punto delle cosiddette tecniche del DNA ricombinante (v. biotecnologie). L'inquadramento nosografico secondo criteri anatomopatologici rimane, ovviamente, l'unico possibile per i disordini la cui ...
Leggi Tutto
biotecnologia
biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici...
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...