Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] ), i parchi scientifici e tecnologici stanno svolgendo un ruolo sempre più importante nel processo di sviluppo delle biotecnologie, soprattutto in una fase molto delicata come quella del technology transfer, quando dal laboratorio si deve passare ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] e immunopatologia. Torino, UTET, 1989.
* Lorenzo Moretta, Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro e Centro Biotecnologie Avanzate - Istituto di Patologia Generale Università degli Studi di Genova
** Maria Cristina Mingari, Istituto Nazionale ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] fertilizzanti e pesticidi erano gravi e la rivoluzione verde apparve meno miracolosa del previsto.
La botanica in rapporto alle biotecnologie e alla genetica
Da quando esiste l'agricoltura, per avere piante più produttive è stata sempre praticata la ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] per la tipizzazione. Il controllo sulle attività del Laboratorio Centrale è affidato al Comitato nazionale per la biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita (CNBBSV), la cui attività – già regolata dalla l. n. 85/2009 è specificata all ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., un notevole sviluppo, tanto che i prodotti informatici e quelli biotecnologici e farmaceutici hanno assunto un peso sempre maggiore nelle esportazioni. S., puntando a proporsi come polo biomedico di primaria ...
Leggi Tutto
Settore dell’agricoltura che comprende l’orticoltura (in piena aria e in serra), la floricoltura (fiori e fronde recisi e piante in vaso, anche in questo caso in piena aria e in serra), il vivaismo (floricolo, [...] dell’area mediterranea. Nel comparto orticolo particolare importanza assume l’innovazione varietale, ampiamente basata sulle biotecnologie. Specifica attenzione viene posta poi alla qualità dei prodotti. Uno spazio specifico occupano i prodotti ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] attività produttiva che ha portato alla creazione di una vera e propria industria, genericamente chiamata ‛biotecnologica' biotecnologie).
Storicamente si fa iniziare lo sviluppo dell'ingegneria genetica con tre scoperte fondamentali avvenute tra gli ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] Watson. A partire dalla loro scoperta si sono sviluppate in tutto il mondo infinite ricerche che hanno portato alle moderne biotecnologie e hanno rivoluzionato la biologia e la medicina. Per questo motivo tre di loro (Wilkins, Crick e Watson) hanno ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] è l’istituto che si occupa di risorse genetiche vegetali.
Nel 2004 ricevette la laurea honoris causa in scienze biotecnologiche dall’Università di Napoli. Fu presidente dal 1989 al 2011 dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, presidente ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] il metabolismo del ferro e con i meccanismi di proteolisi. Intraprese inoltre studi per la messa a punto di nuove biotecnologie biochimiche e diede impulso a ricerche di biochimica farmacologica. Anche in quest'area l'A. fu di stimolo a collaboratori ...
Leggi Tutto
biotecnologia
biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici...
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...