Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] per consentire il trasporto a spalla, per 24 ore, di carichi di un quintale alla velocità di 8 km/h.
Le biotecnologie saranno sviluppate non solo per la difesa contro aggressivi biologici, ma anche per fermare le emorragie e per effettuare diagnosi a ...
Leggi Tutto
sviluppo economico
Maria Grazia Galimberti
L’evoluzione delle società moderne
Lo sviluppo economico è un processo storico lungo, difficile e complesso che ha portato alla nascita delle società moderne, [...] , si è passati al terzo stadio di sviluppo, con la nascita delle industrie ad alta tecnologia: computer, cellulari, biotecnologie e così via.
I cinque stadi di Rostow
Uno dei maggiori studiosi dello sviluppo economico, l’economista statunitense Walt ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] i rami in maggiore espansione sono il metalmeccanico, l’aeronautico, il chimico (in particolare, la farmaceutica e le biotecnologie), ma soprattutto i settori dell’elettronica e delle telecomunicazioni. L’industria siderurgica (motore dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] (clima, caratteri fisico-chimici e giacitura del terreno), oggi modificati e controllati grazie all’impiego di biotecnologie, metodi biologici di controllo dell’ambiente o altre sofisticate tecnologie.
A. autonoma
È un’amministrazione creata ...
Leggi Tutto
Metodica atta alla preparazione, rapida e spesso automatizzata, di un insieme di molti composti più o meno correlati, al fine di verificare se essi possiedano determinate proprietà (farmacologiche, catalitiche, [...] ricerca di nuovi principi attivi. Un’interessante evoluzione della chimica c. è quella che si basa sull’uso delle biotecnologie. Per es., sono state prodotte libraries di composti organici mediante sintesi enzimatiche: in questo caso la varietà c. è ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] nel patrimonio genetico di un altro individuo, nel quale possono essere riprodotti in quantità virtualmente illimitate (➔ biotecnologie). Il nuovo organismo può venire anche convertito in una fabbrica di prodotti (sostanze chimiche, ormoni, farmaci ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] , del legno, dell'abbigliamento, ecc.). Un campo in cui l'industria romana è all'avanguardia è quello delle biotecnologie: sono solo una decina le industrie che operano in questo settore, ma si avvantaggiano della presenza di prestigiosi enti ...
Leggi Tutto
(Bilbo)
Città della Spagna settentrionale; nel 2003 contava 353.600 ab. nel territorio comunale e 946.800 nell'area metropolitana. Industrializzata sin dalla fine del 19° sec., la zona di B. si era dedicata [...] Nervión) verranno mantenute le vecchie attività industriali e, soprattutto, si cercherà di attrarne di nuove nei settori delle biotecnologie e dell'informatica, affiancandole ad aree residenziali per 15.000 ab., oltre a vaste zone destinate a verde ...
Leggi Tutto
Imaging molecolare
Alessandro Napoli-Emanuela Algeri-Roberto Passariello
Per imaging molecolare (IM) si intende la rappresentazione, la caratterizzazione e la quantificazione visiva dei processi biologici [...] OI. Nonostante questa metodica sia ancora in fase sperimentale, grazie allo sviluppo tecnologico e scientifico nel campo delle biotecnologie, è lecito aspettarsi un progresso estremamente rapido, come anche un'applicazione efficace nello studio e nel ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] ha trovato molteplici campi di applicazione che vanno dalla terapia genica somatica di patologie virali e tumorali alle biotecnologie vegetali, fino alla ricerca di base.
L'applicazione con potenzialità terapeutica di maggiore successo è stata finora ...
Leggi Tutto
biotecnologia
biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici...
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...