Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I numerosi reperti fossili rinvenuti nel corso del Novecento hanno consentito di ricostruire [...] medesima specie: Homo sapiens neanderthalensis e Homo sapiens sapiens.
Di nuovo, è stato ancora un avanzamento delle biotecnologie, divenute ormai capaci di recuperare il DNA anche da tessuti antichi, che ha consentito agli antropologi molecolari di ...
Leggi Tutto
high tech
Laura Ramaciotti
Abbreviazione dell’espressione inglese high technology, utilizzata per indicare una tecnologia (➔) allo stadio più avanzato. Il termine tecnologia comprende un vasto settore [...] ad alta intensità di ricerca e per il tasso di tecnologia incorporata, i comparti farmaceutico, aerospaziale, medicale, strumenti ottici e di precisione, tecnologie per l’informazione e la comunicazione, informatica, biotecnologie, nanotecnologie. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] non. Ma forse gli effetti più eclatanti di questo approccio tecnologico e culturale si sono avuti con le cosiddette biotecnologie che, oltre all'aspetto bio-medico stanno fortemente crescendo sotto l'aspetto produttivo: animali e piante transgenici o ...
Leggi Tutto
Alimento
Emilia Carnovale e Annamaria Paolucci
Si definisce alimento, termine che deriva dal verbo latino alo, "nutro", qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di fornire energia [...] due gruppi se ne può aggiungere un terzo, quello degli alimenti modificati geneticamente (per i quali v. Biotecnologie: Settore agroalimentare e zootecnico).
2.
Alimenti a ridotto contenuto energetico
Considerato che i lipidi sono nutrienti con ...
Leggi Tutto
germoplasma, banca del
locuz. sost. f. – Struttura (detta anche banca genetica) attrezzata per la raccolta e la conservazione del germoplasma di specie endemiche, rare o a rischio di estinzione, e di [...] , a partire dalla cosiddetta rivoluzione verde degli anni Sessanta del 20° secolo, e oggi si avvale sempre più delle biotecnologie (v. ). Secondo computi della FAO, oltre 6 milioni di semi vengono conservati in 1308 banche genetiche dislocate in 77 ...
Leggi Tutto
trasporto di medicinali
traspòrto di medicinali locuz. sost. m. – Il metodo o processo con il quale si somministra un farmaco a un paziente, detto anche drug delivery. La ricerca rivolta allo sviluppo [...] agente. In conclusione, grazie alla migliore conoscenza delle più importanti malattie, alle scoperte nel campo delle biotecnologie e delle nanotecnologie e ai progressi della chimica farmaceutica, le tecniche di trasporto dei medicinali tendono a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] . La definizione operativa data sopra rende queste ultime tre discipline progressivamente più lontane dal campo di interesse. Le biotecnologie si sono sviluppate in un contesto culturale e disciplinare diverso, ma hanno fornito i primi sistemi con le ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] forme (genetica, tassonomica, ecosistemica) è divenuto urgente per tutta l'umanità e la sua conservazione e valorizzazione (anche tramite biotecnologie: v. App. V, e in questa Appendice), in un ambito di utilizzo sostenibile, è diritto e dovere dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] di comparti, ancora per buona parte impostato sull'industria pesante, anche se molto dinamiche risultano le biotecnologie (preparazione di alimenti dietetici, industrie di prodotti farmaceutici, industrie relative alla protezione dell'ambiente ecc ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] pressione che esercita su di essa l’immaginario scientifico con le suggestioni della fisica, delle nanotecnologie e delle biotecnologie –, l’architettura non riesce più a darsi momenti di riflessione, quegli spazi di decantazione che consentono a ...
Leggi Tutto
biotecnologia
biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici...
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...