Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] è un caso che questa teoria sia emersa nella letteratura sui diritti di proprietà intellettuale soprattutto in riferimento alle biotecnologie, in cui lo sviluppo di un vaccino può richiedere l'uso simultaneo di numerosi brevetti. D'altra parte, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] ha preso avvio negli anni Settanta del Novecento. È caratterizzata dallo sviluppo di tre settori: informatica, telematica, biotecnologie. In questa fase il coinvolgimento della scienza è massiccio, ma si tratta di una scienza indubbiamente diversa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] e retro-virali, come l’HIV, di curare o di rallentare il decorso del cancro. Si sono inoltre prodotti medicinali biotecnologici, come l’interluchina e l’interferone; la stessa insulina, una volta estratta dagli animali, può ora essere ottenuta, a un ...
Leggi Tutto
di Claudio Catalano
La natura dei conflitti contemporanei è mutata dai conflitti tradizionali territoriali tra stati, a conflitti tra stati e attori non statuali con enorme disparità di mezzi e con scopi [...] , due colonnelli superiori dell’aeronautica militare cinese. Analizzando i fenomeni degli anni Novanta, soprattutto le biotecnologie, la rivoluzione informatica e la globalizzazione del commercio e dei capitali, Liang e Xiangsui indicavano nella ...
Leggi Tutto
infezione farmacoresistente
infezióne fàrmacoresistènte locuz. sost. f. – Processo patologico caratterizzato dalla moltiplicazione, nei tessuti viventi, di virus o di microrganismi patogeni (batteri, [...] rilascio di particolari tossine, che hanno importanza nell'insorgenza della sindrome emolitico-uremica. In futuro, le biotecnologie potrebbero far diventare gli uomini resistenti a certe infezioni, mediante terapia genica, prevenendo così gli effetti ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] epoche e con modalità differenti, i vaccini.
Soltanto i recenti progressi della genetica virale e l'adozione delle biotecnologie hanno modificato in parte i termini del problema, promuovendo il ricorso all'impiego di alcuni prodotti che svolgono un ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] da esse provenienti (art. 19). La regolamentazione di una giusta ed equa condivisione dei vantaggi derivanti dall'uso delle biotecnologie è stata una delle questioni più controverse, in quanto alcuni stati la interpretavano come una minaccia al loro ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Dallo yogurt il ‘taglia-DNA’
Il CRISPR, nuovo metodo per tagliare e ricucire il DNA, è stato messo a punto dalla Danisco, un’industria alimentare danese, interessata a migliorare la [...] quelle batteriche. Quest’operazione di ‘taglia e cuci’, detta spesso in inglese cut and paste, ha condotto all’avvento delle biotecnologie a scopo di ricerca o a fini applicativi.
Per quanto possa sembrare strano, ricucire il DNA non è per niente ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Ernesto
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Ernesto. – Nacque a Salerno, il 1° novembre 1924, figlio di Matteo, avvocato, e di Anna Ricciardi.
Intraprese gli studi di medicina all’Università [...] molecolare, a lui intitolato dopo la sua morte e attualmente confluito nel più ampio Dipartimento di bioscienze, biotecnologie e biofarmaceutica.
A Bari Quagliariello svolse un’intensa attività scientifica e organizzativa, costellata da eventi di ...
Leggi Tutto
adenovirus
Gruppo di virus a DNA icosaedrici, privi di involucro, con un diametro compreso tra 90 e 100 nm. Ciascuna particella virale è costituita da un aggregato regolare di 252 subunità proteiche [...] sierologiche che mirano al rilevamento di anticorpi diretti verso gli antigeni specifici di gruppo. Mediante l’uso delle biotecnologie sono stati messi a punto vaccini, per le categorie a rischio di infezione, costituiti da proteine ricombinanti del ...
Leggi Tutto
biotecnologia
biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici...
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...