zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] , anche attraverso la valutazione morfologica e genetica dei riproduttori. In particolare, con l’ausilio delle biotecnologie (➔), la riproduzione è stata finalizzata all’ottenimento di animali sempre più efficienti nelle loro funzioni produttive ...
Leggi Tutto
Città degli USA (310.037 ab. nel 2008), la seconda della Pennsylvania, una delle più grandi dell’America Settentrionale per attività industriali e uno dei principali porti fluviali statunitensi. È posta [...] quelli ad alta tecnologia (attività connesse con il comparto sanitario, dalle attrezzature agli impianti e ai macchinari, alle biotecnologie), i servizi finanziari e il settore dell’informatica e dell’elettronica. La città è anche centro culturale ...
Leggi Tutto
India
– Al passaggio del nuovo secolo l’I. si presentava come una realtà in profonda trasformazione dove emergevano, prepotentemente, forti contraddizioni. Infatti, pur diventata una potenza economica [...] economic zones), parchi industriali, parchi tecnologici, parchi per lo sviluppo del software e dell’informatica, parchi per le biotecnologie e le nanotecnologie, parchi e centri spaziali. Per questi motivi, l’I. figura come una delle destinazioni più ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] piombo, rame, bronzo, ferro; dallo sfruttamento di fermenti e lieviti e dalla tintura alle tecniche chimiche e alle biotecnologie. Già dall'antichità protesi di parti del corpo umano furono costruite con materiali organici e inorganici. Nel Medioevo ...
Leggi Tutto
innovazione
Mauro Sylos Labini
Caratteristiche e modalità dell’innovazione
L’innovazione si distingue dall’invenzione (➔), che in genere la precede, in quanto richiede che la novità sia effettivamente [...] adeguate. Nei settori basati sulla scienza (per es., la fabbricazione di alcuni prodotti chimici e farmaceutici, le biotecnologie e la fabbricazione di computer e di prodotti elettronici), infine, le innovazioni sono strettamente legate ai progressi ...
Leggi Tutto
Canada
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Uno dei giganti della Terra
L'equivalente di metà della popolazione italiana vive in un territorio grande quanto l'Europa: questo è il Canada, un paese straordinariamente [...] un'industria forte sia nei settori tradizionali (metalmeccanica, chimica, tessile), sia in quelli innovativi (elettronica, biotecnologie, aerospaziale). Più importante, però, è oggi il settore terziario, che occupa i tre quarti della popolazione ...
Leggi Tutto
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente [...] degli anni Novanta e all’inizio del Duemila si sono aggiunte quelle sullo sviluppo della genetica e delle biotecnologie, con i connessi problemi etici. In genere essi hanno continuato comunque a mantenere alcuni loro caratteristici connotati, come ...
Leggi Tutto
retrotrascrizione
Andrea Levi
Fenomeno attraverso cui una molecola di RNA viene copiata in una molecola di DNA. Generalmente l’informazione genetica è codificata nella sequenza di DNA e per essere espressa [...] essenziale della telomerasi stessa, per copiarne la sequenza in DNA che aggiunge alle estremità dei cromosomi. Nelle biotecnologie la retrotrascrizione è spesso utilizzata negli studi di regolazione genica. Infatti per quantizzare il livello con cui ...
Leggi Tutto
immunità
Rino Rappuoli
Condizione di refrattarietà, congenita o acquisita, nei confronti di una infezione o malattia. Questo concetto era già noto fin dall’antichità. Nell’antica Grecia, infatti, era [...] cellulari con produzione di anticorpi e di cellule effettrici. È questa la base immunologica che permette ai vaccini di funzionare e che le attuali biotecnologie cercano di manipolare al fine di ottenere vaccini più sicuri e più efficaci.
→ Vaccini ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] meccanica, chimica, tessile, alimentare e del legname. Si sono inoltre affermati moderni settori produttivi (informatica, robotica, biotecnologie, nanotecnologie).
La regione, comprendente i territori a O del Delaware e a N del Maryland, divenne nel ...
Leggi Tutto
biotecnologia
biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici...
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...