Storico italiano della filosofia (Cagliari 1938 - Pisa 2019). Professore nell'Università e nella Scuola normale superiore di Pisa, ha inoltre insegnato in varie università europee e statunitensi. Segnalatosi [...] . Forme dell'individuo moderno; Le forme del bello (2017); Dominio e sottomissione (2019).
Tra i contributi redatti per l'Istituto della Enciclopedia Italiana: Bioetica e biotecnologie (Frontiere della vita, 1999); Ideologia (VI Appendice, 2000). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] mirate. Inoltre non va dimenticato che si sono avuti miglioramenti delle qualità nutrizionali dei prodotti. Con l’ingresso delle biotecnologie si è aperto un nuovo orizzonte per l’agricoltura. Gli obiettivi possibili sono molteplici, alcuni, come la ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] dei 10÷20 miliardi di dollari. Un essenziale fattore di integrazione per un vivace proseguimento dell'attività in campo biotecnologico sarà un'adeguata applicazione di programmi di formazione del personale. Il ministero per l'Università e la Ricerca ...
Leggi Tutto
OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato)
Roberto Defez
) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] in commercio sono salmoni a crescita accelerata e pesciolini da acquario fluorescenti.
Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare
OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare
Roberto Defez
Nel 2008 sono stati coltivati al mondo oltre ...
Leggi Tutto
biobanca
s. f. – Neologismo, comparso per la prima volta nella letteratura scientifica negli anni Novanta del 20° secolo, per indicare una raccolta di materiale biologico umano, accessibile in base [...] Oviedo e la Raccomandazione (2006) 4 e sono stati recepiti in Italia dal Comitato nazionale per la biosicurezza e le biotecnologie nelle Linee guida per la certificazione delle biobanche redatte il 19 aprile 2006, dove le biobanche sono definite come ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] saggi qualitativi (come i test di gravidanza, recentemente migliorati nell'attendibilità grazie all'impiego delle biotecnologie), o dosaggi quantitativi, impiegati nella diagnosi e nel follow-up delle neoplasie trofoblastiche gestazionali e ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] avuto scarso peso: di recente si sono affermate alcune industrie a tecnologia avanzata (difesa, telecomunicazioni, biotecnologie), indotte dalla presenza del Pentagono e di importanti istituti di ricerca medica; questi impianti sono localizzati ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] . Queste conclusioni sono avversate da chi ritiene che in tal modo la bilancia penda troppo a favore delle industrie biotecnologiche. I criteri con i quali vengono concessi i brevetti sui geni sono contestati anche perché la protezione garantita dal ...
Leggi Tutto
distretto tecnologico
distrétto tecnològico locuz. sost. m. – Concentrazione territoriale di attività ad alto contenuto tecnologico. Può essere promosso da amministrazioni centrali o regionali, o da [...] e della Ricerca): nati per iniziativa del governo e delle regioni, coprono vari settori di attività, dll’agroalimentare all’aerospaziale, dai beni culturali alle biotecnologie, dalla logistica ai rischi ambientali e ancora alle nanotecnologie. ...
Leggi Tutto
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] , le tecniche necessarie, quali, per es., la preparazione dei cloni, l’elettroforesi e il sequenziamento del DNA (➔ biotecnologie).
La storia del sequenziamento del DNA ebbe inizio quando, nel 1977, F. Sanger pubblicò il metodo per determinare l ...
Leggi Tutto
biotecnologia
biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici...
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...