(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] base ha dato ovviamente forte impulso alla ricerca applicata. Questo periodo ha visto crescere e consolidarsi le cosiddette 'biotecnologie', cioè metodologie mirate alla creazione e allo sviluppo di processi biologici utili in settori diversi quali l ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] e reattività del collagene, la standardizzazione della produzione e della qualità, l'impiego di tecnologie pulite e delle biotecnologie, l'evoluzione degli impianti e macchinari, la rifinizione, l'automazione e la gestione aziendale dell'intero ciclo ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] ; la disponibilità di risorse energetiche adeguate per il prossimo secolo; i potenziali rischi connessi a nuove tecnologie quali le biotecnologie (v. Brown, 1987). Nei paesi sviluppati, e in maniera crescente anche nei paesi in via di sviluppo, la ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] valutati gli impatti potenziali su agricoltura, energia e chimica. Nel caso delle materie prime agricole, tuttavia, le biotecnologie rimangono ancora una rivoluzione annunciata. In almeno 23 ampie aree dell'agro-industria ci si attende che tali ...
Leggi Tutto
diritto alla genitorialita
diritto alla genitorialità loc. s.le m. Istanza che propone come lecito avere un figlio anche nei casi di impossibilità naturale o di assenza di tutele giuridiche.
• nulla [...] p. 56) • Si introduce, cioè, il principio che il rapporto di genitorialità (genitore/figlio), grazie agli sviluppi delle biotecnologie e alle possibilità economiche di chi vi ricorre, non presuppone più genitori di sesso diverso né un legame genetico ...
Leggi Tutto
In scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica. Rispetto all’ecosistema naturale, nell’a. i flussi di energia e di materia [...] naturale, e in genere impiegando meccanismi biologici di regolazione dell’attività vegetativa, spesso basati sull’impiego di biotecnologie.
Agroecologia Disciplina che ha, per oggetto lo studio dell’a., e che si avvale delle teorie ecologiche ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] , con la legge sulla tutela degli embrioni del 1990 (art. 5.1), la Norvegia, con la legge concernente l'applicazione della biotecnologia in medicina (comma 7.1), la Svizzera, con il comma 24 novies della costituzione federale del 29 maggio 1874 e con ...
Leggi Tutto
terapia biologica
Insieme di agenti che mimano o contrastano l’azione di sostanze naturali implicate nella trasmissione di segnali essenziali per la vita delle cellule attraverso l’azione mirata (target [...] .
I farmaci biologici in oncologia
I cosiddetti farmaci biologici sono il risultato dei progressi nel campo delle biotecnologie e della ricerca che hanno portato alla conoscenza dei meccanismi che regolano la trasformazione di cellule umane sane ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] si è dotata di un parco tecnologico dove si realizzano avanzate attività di ricerca nei campi della telematica e delle biotecnologie. Le grandi tradizioni culturali e il patrimonio artistico fanno di M. uno dei principali centri culturali e turistici ...
Leggi Tutto
tecnico, istituto Tipologia di scuola secondaria superiore, oggetto di uno specifico regolamento emanato dal presidente della Repubblica il 15 marzo 2010, che ne ha riformato la struttura, stabilendo in [...] ed energia; trasporti e logistica; elettronica ed elettrotecnica; informatica e telecomunicazioni; grafica e comunicazione; chimica, materiali e biotecnologie; sistema moda; agraria, agroalimentare e agroindustria; costruzioni, ambiente e territorio. ...
Leggi Tutto
biotecnologia
biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici...
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...