Monkeypox (Mpox) Virus appartenente alla famiglia dei Poxviridae, genere Orthopoxvirus, responsabile della patologia nota come vaiolo delle scimmie e identificato per la prima volta nel 1958 in animali [...] delI'Imvanex, vaccino usato per l'immunizzazione contro il vaiolo negli adulti sviluppato dalla società danese per le biotecnologie Bavarian Nordic e approvato dall'Unione europea nel 2013, anche per la protezione contro il Monkeypox virus. Nell ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] elettronicamente in volo. Vengono costruite armi non letali. Esse faranno un salto di qualità con lo sviluppo delle biotecnologie. Emerge una differenziazione all'interno delle forze armate fra le componenti pesanti e quelle leggere, simile a quella ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] le caratteristiche, al fine di generare beni e servizi, che è appunto l'obiettivo di fondo delle biotecnologie (v. biotecnologia, in questa Appendice).
La più puntuale dimostrazione di questo ruolo della b. è la recentissima identificazione della ...
Leggi Tutto
NASDAQ (National Association of Securities Dealers Automated Quotation)
NASDAQ (National Association of Securities Dealers Automated Quotation) Mercato azionario telematico statunitense, creato nel [...] sul NASDAQ sono oltre 3200, gran parte delle quali operano in settori tecnologici a elevato tasso di innovazione (biotecnologie, computer hardware e software, telecomunicazioni, media). La frequenza di ammissione di nuovi titoli (in genere relativi a ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] è utilizzato anche per trattare la bagassa residuata dalla produzione di etanolo dalla canna da zucchero.
L’importanza della biotecnologia
Fra i motivi per i quali i biocarburanti al momento non sono ancora concorrenziali sotto il profilo economico ...
Leggi Tutto
bio-
[da βιο-, già usato con funzione di confisso, a sua volta derivato dal s. gr. βίος «vita»]. – I confissi classici utilizzati come primo elemento di composizione erano in origine parole autonome, [...] (biocombustibile, bioedilizia, bioplastica). Da ultimo, al confisso bio- si è sovrapposto anche il valore di 'biotecnologico, relativo alle biotecnologie' (bioattacco, biobanca, biochirurgia, biodiritto, biosicurezza, bioterrorismo e bioterrorista). ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] possono essere considerati transgenici.
Tecniche di trasferimento di geni
Prima dell’avvento delle tecnologie del DNA ricombinante (➔ biotecnologie), l’unica fonte di quantità cospicue di geni puri erano i virus; da quando sono stati disponibili i ...
Leggi Tutto
Medico italiano (n. Roma 1962). Laureata nel 1987 in Medicina e chirurgia, specializzata in Odontostomatologia (1990) e Ortognatodonzia (1993), perfezionata in Alimentazione in età pediatrica e in Management [...] corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, in Odontoiatria e Protesi dentaria, quello in Biotecnologie mediche e in Igiene dentale, fino alle scuole di specializzazione in Chirurgia odontostomatologica, Otorinolaringoiatria e Ortognatodonzia ...
Leggi Tutto
Denominazione dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (fino al luglio 2009 Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente), ente pubblico nato [...] in cinque ambiti disciplinari: studio dei cambiamenti climatici e delle metodologie che garantiscono uno sviluppo sostenibile; biotecnologie, agroindustria e protezione della salute; fusione e tecnologie nucleari; ricerche in campo fisico e relative ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] del grano, del riso, della frutta e di molti altri cibi. La loro utilizzazione industriale costituisce la base delle biotecnologie ed è in forte aumento in quanto la loro applicazione conferisce al prodotto una caratteristica 'biologica' in linea con ...
Leggi Tutto
biotecnologia
biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici...
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...