• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biologia [82]
Medicina [64]
Geografia [38]
Temi generali [29]
Industria [29]
Ingegneria [27]
Geografia umana ed economica [26]
Biotecnologie e bioetica [19]
Genetica [17]
Economia [24]

terapia biologica

Dizionario di Medicina (2010)

terapia biologica Claudio Cartoni La terapia biologica in oncologia La selettività dell’azione della terapia biologica, che si svolge principalmente sulle cellule tumorali e assai meno sulle cellule [...] . I farmaci biologici in oncologia I cosiddetti farmaci biologici sono il risultato dei progressi nel campo delle biotecnologie e della ricerca che hanno portato alla conoscenza dei meccanismi che regolano la trasformazione di cellule umane sane ... Leggi Tutto

bioinformatica

Lessico del XXI Secolo (2012)

bioinformatica bioinformàtica s. f. – Disciplina che affronta problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione e computazionali. Si occupa innanzitutto di studiare [...] di informazioni sulla costituzione genetica e sulle caratteristiche biochimiche degli organismi, diventata disponibile mediante l’uso delle biotecnologie genetiche e l’analisi delle sequenze del DNA. I dati possono essere analizzati per categorie al ... Leggi Tutto

Agrobacterium

Enciclopedia on line

Genere di Batteri Eubatteriali della famiglia Rizobiacee, che vivono nel suolo o all’interno dei tessuti delle piante. A. tumefaciens induce tumori duri e molli in radici e fusti di molte piante coltivate, [...] geni clonati nelle piante (v. fig.), per ottenere cioè piante transgeniche. Mediante la tecnologia del DNA ricombinante (➔ biotecnologie) il plasmide viene modificato in modo da eliminare i geni che causano la formazione del tumore, mantenendo però ... Leggi Tutto
TAGS: GALLA DEL COLLETTO – DNA RICOMBINANTE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – ANTIBIOTICO

Sanità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sanità Gianfranco Domenighetti Paolo Vineis I determinanti della salute Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] da Biopolis, una cittadella della ricerca fondata a Singapore e finanziata dal governo e da diverse imprese americane di biotecnologie. Biopolis è nata con lo scopo di superare la crisi delle tecnologie informatiche e lanciare la città-Stato asiatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ASIMMETRIA INFORMATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (3)
Mostra Tutti

PARASSITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARASSITOLOGIA Adriano Mantovani (XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505) Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] . Attualmente nuove tecniche, come le indagini immunoenzimatiche, i metodi analitici d'indagine epidemiologica e le biotecnologie stanno modificando le conoscenze tassonomiche ed epidemiologiche, nonché i sistemi di profilassi e terapia. Anche la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – CERATOPOGONIDI – AMERICA LATINA – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITOLOGIA (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare Michel Morange Lo sviluppo della biologia molecolare La nascita della biologia molecolare nella [...] più che mai gli organismi nel mondo chimico, nonché al livello pratico, in quanto apre numerose nuove strade alle industrie biotecnologiche e farmaceutiche. Che cos'è la vita? La biologia molecolare ha tentato di fornire la risposta al quesito 'Che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Polymerase chain reaction

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Polymerase chain reaction Andrea Levi La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] entusiasmi e di inventiva nel campo della biologia molecolare, quando si affacciavano sul mercato le prime compagnie biotecnologiche. Al tempo dell’invenzione della PCR, infatti, Mullis era impiegato presso la Cetus Corporation a Berkley, California ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI

Bayer

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bayer Una delle maggiori società multinazionali farmaceutiche a livello mondiale, fondata nel 1863 da F. Bayer e F. Weskott nell’attuale città di Wuppertal, in Germania, per commercializzare nuove applicazioni [...] di fusione, acquisizioni mirate e alleanze, che la portarono a competere e sperimentare in tutti i mercati più innovativi (biotecnologie, diagnostica, genetica, ricerca sul cancro, terapie ormonali ecc.). La struttura della B. prevede 3 aree d’affari ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – WUPPERTAL – ASPIRINA – F. BAYER

Agricoltura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'agricoltura nel mondo Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori [...] , che alcune importanti questioni, quali l'utilizzo di ormoni promotori della crescita negli allevamenti bovini, il ricorso alle biotecnologie in a. e la protezione di indicazioni geografiche, sono all'origine di seri contrasti tra Stati Uniti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – WORLD TRADE ORGANIZATION – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

L'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2009)

L’immaginario tecnologico Francesco Ghelli Il gadget del 2000 Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] accadere ai giorni nostri, se ai progressi indiscussi dell’informatica si affiancassero quelli per ora solo potenziali delle biotecnologie e delle nanotecnologie. In ogni caso, il nuovo secolo è iniziato con l’annuncio epocale della decifrazione del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
Vocabolario
biotecnologìa
biotecnologia biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici...
parco biotecnologico
parco biotecnologico (parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali