oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] finale nel Terrestrial ecosystem model, che è utilizzato per previsioni dello stato futuro degli ecosistemi, per i flussi dibiossidodicarbonio tra l’atmosfera e la biosfera delle terre emerse e per i feedback nel Climate model. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] conoscenze, valutare con sicurezza le conseguenze delle nostre azioni, come l'aumento del biossidodicarbonio nell'atmosfera o la distruzione di una grossa foresta.
Al di là della rilevanza della denuncia sociale dei problemi dell'ambiente - che ha ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ‘decarbonizzare l’economia’, cioè puntare su tutte le soluzioni che permettono di ridurre le emissioni di gas serra (e in primo luogo del biossidodicarbonio) a parità di ricchezza prodotta. In questo quadro le fer giocano evidentemente un ruolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] 1809) stabilì che le piante esposte alla luce solare estraevano dall'atmosfera biossidodicarbonio rilasciando ossigeno, il che era anche la causa del loro colore verde; si era dunque di fronte a un prodigioso effetto chimico della luce.
Anche se la ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] maggiori gas serra naturalmente presenti in atmosfera è mostrato in forma semplificata nei grafici seguenti.
La concentrazione dibiossidodicarbonio, misurata in modo diretto e sistematico alle Hawaii, è aumentata da 315 ppmv (parti per milione in ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] 2009 le nazioni firmatarie erano 184. Il trattato prevede l’obbligo per i Paesi industrializzati di operare una riduzione delle emissioni di elementi inquinanti (biossidodicarbonio e altri cinque gas serra) nel periodo 2008-2012, in una misura non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] nel Terrestrial ecosystem model. Quest'ultimo è utilizzato per previsioni dello stato futuro degli ecosistemi e per i flussi dibiossidodicarbonio tra l'atmosfera e la biosfera delle terre emerse e per i feedback nel Climate model. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] affonda sotto a esse (fronte polare). Queste acque, per la loro bassa temperatura, hanno un’alta capacità di assorbire CO2 e gas atmosferici: il biossidodicarbonio, una volta assorbito e trasportato sul fondo degli oceani (attraverso la produzione ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] tipi di disinfettanti (biossidodi cloro, di a. di falda contenenti composti organoclorurati consente di ottenere rimozioni molto elevate (fino al 95%) di tetracloruro dicarbonio, di 1,1,1-tricloroetano, di tricloroetilene, di tetracloroetilene, di ...
Leggi Tutto
carbonico1
carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); se ne ammette la presenza nelle...
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...