• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Chimica [50]
Biologia [20]
Temi generali [15]
Fisica [10]
Chimica fisica [11]
Medicina [13]
Geografia [9]
Industria [9]
Ecologia [9]
Biochimica [9]

UTOPIA NELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Utopia nell’architettura François Burckhardt Burghart Schmidt La città ideale Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] comporterebbero, e lascia simili realizzazioni, folli per quell’area, ad altri colleghi. Per la lotta alle emissioni di biossido di carbonio, Masdar viene tenuta libera dalle auto: niente veicoli con motore a combustione, quindi, e spostamenti, oltre ... Leggi Tutto

LA CRISI DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI

XXI Secolo (2009)

La crisi degli organismi internazionali Mario Del Pero Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] internazionale che impegnava gli Stati a ridurre la produzione di elementi inquinanti a partire dal biossido di carbonio. Nella primavera del 2001 Bush annunciò inoltre l’intenzione di abbandonare il trattato ABM (Anti-Ballistic Missile) del 1972 ... Leggi Tutto

LA GESTIONE DEI RIFIUTI

XXI Secolo (2010)

La gestione dei rifiuti Renato Gavasci Raffaella Pomi Generazione e controllo dei rifiuti La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] migrano attraverso l’ammasso dei rifiuti, e il biogas che, costituito da metano e biossido di carbonio, è generato dall’insieme delle reazioni di mineralizzazione della sostanza organica biodegradabile e contiene altresì gas prodotto da sole reazioni ... Leggi Tutto

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] tecniche per estendere questo elenco. In particolare c'è la speranza che il biossido di carbonio possa essere controllato dallo spazio in modo da ottenere dati di importanza vitale per la comprensione del riscaldamento della Terra. La coordinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi Stefano Canali Dall'ambiente interno all'omeostasi A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] Pflüger (1829-1910) avevano invece messo in evidenza l'esistenza di una regolazione chimica della respirazione dipendente dalle variazioni di concentrazione del biossido di carbonio e di ossigeno nel sangue. Si dovevano a questo punto accertare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione Raffaella Seligardi La chimica nel Settecento Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] lo stato dei polmoni e del cuore. In questo modo i chimici e i naturalisti stabilirono che l’aria fissa (biossido di carbonio), l’aria infiammabile (idrogeno), l’azoto ecc. erano fortemente letali, mentre per il motivo opposto l’ossigeno venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale Ge Rongjin Huang Yi-Long Il contesto intellettuale Tendenze della conoscenza di Ge Rongjin Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] necessario far volare le ceneri, essi versavano calce mista ad acqua nella galleria, così da produrre calore e biossido di carbonio. Con Zhu Zaiyu, inoltre, lo scetticismo nei confronti dell''osservazione dell'etere' si rafforzò; come specialista del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Il trattato sul clima

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il trattato sul clima Tullio Scovazzi I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] tra il 2008 e il 2012, le loro emissioni antropiche di sei gas (biossido di carbonio, metano, ossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafloro di zolfo) siano complessivamente ridotte di almeno il 5% rispetto ai livelli del 1990. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Applicazione della direttiva Emissions Trading System [ETS]

Libro dell'anno del Diritto 2016

Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS) Giovanni Marchiafava Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] aereo amministrato dall’Italia, tra l’altro, una sanzione pecuniaria da 25.000 a 250.000 euro aumentata di euro 100 per ogni tonnellata di biossido di carbonio equivalente a quella emessa e non monitorata. 2.1 Il d.lgs. 2 luglio 2015 n. 111 Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Chimica e ambiente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] possibili cambiamenti climatici a livello globale. Oggi i principali gas serra sono: il biossido di carbonio e il metano, causati da un sempre maggiore uso di carbone e petrolio; il protossido d’azoto, dovuto all’impiego massiccio dei fertilizzanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
carbònico¹
carbonico1 carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); se ne ammette la presenza nelle...
carbònio
carbonio carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali