solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente.
Numerosi s. si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista [...] l’azione del calore si decompongono, dando l’ossido del metallo e sviluppando triossido dizolfo, se la temperatura di decomposizione è bassa, e biossidodizolfo, se è alta. Poiché l’acido solforico è biprotico, dalla sua neutralizzazione si può ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] solubile in acqua, di formula NO, capace di reagire con notevole facilità con l’ossigeno per dare il biossido d’a.; si può rosso scuro che tende a decomporsi con formazione di ammoniaca e separazione dizolfo. Il terzo, solido cristallino giallo, si ...
Leggi Tutto
silice Biossidodi silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] , che la trasforma in tetrafluoruro, SiF4, volatile. Per riscaldamento con tricloruro di fosforo si forma il tetracloruro di silicio, SiCl4, volatile e per riscaldamento con zolfo si forma il solfuro SiS2. Ad alta temperatura il magnesio e l ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] , ma anche materie plastiche dei mobili, collanti per maioliche, antiparassitari, detergenti, ozono, ossidi di azoto, biossididizolfo, mentre gli agenti biologici sono muffe, pollini, batteri e virus, e gli acari della polvere. In alcune case ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] solari. Il mercato pullula di preparazioni a base di sostanze capaci di ostacolare del tutto o in parte la penetrazione degli UVB o degli UVA o di entrambi. Si tratta di filtri fisici (per es., ossido di zinco, biossidodi titanio), molto efficaci ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] biossidodi m. e in permanganati (di colore violetto). I manganati alcalini si preparano per fusione del biossidodi m. in presenza di alcali caustici e di interviene nei processi di fissazione dell’ammoniaca, dell’azoto e dello zolfo, negli animali ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] è legata a quella della blenda concentrata, di fluttuazione, il cui tenore dizolfo raggiunge e supera il 30%, ed è statici e anodi di piombo perossidato, o dibiossidodi manganese, si possono realizzare deposizioni di metallo con rendimenti ...
Leggi Tutto
polveri sospese
loc. s.le f. pl. Polveri presenti in sospensione nell’atmosfera, composte da sostanze altamente inquinanti. ◆ Desta allarme in Italia il bilancio dell’inquinamento urbano. Secondo il primo rapporto Oms-Anpa, presentato ieri...