Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] e l'utilizzazione di nutrienti, dovute, per es., alla riduzione della flora microbica intestinale responsabile della biosintesi di alcune vitamine (soprattutto quelle del complesso B e la vitamina K). Aumentate perdite di micronutrienti si ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] molecola dell’erbicida. Nel caso del glifosato, invece, la molecola dell’erbicida agisce bloccando un enzima essenziale per la biosintesi degli amminoacidi per cui la pianta trattata muore in genere in meno di una settimana. Anche il glifosato è una ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] della cellula tumorale. Per es. sono stati osservati tumori in cui una delezione enzimatica impedisce la biosintesi dell'aminoacido essenziale asparagina, cosicché queste cellule neoplastiche utilizzano l'asparagina ematica per il loro fabbisogno ...
Leggi Tutto
biosintesi
biosìnteṡi s. f. [comp. di bio- e sintesi]. – Sintesi di composti chimici complessi a partire da altri più semplici, operata da organismi viventi, e catalizzata da sistemi enzimatici; richiede energia che viene fornita indirettamente...
biosintetico
biosintètico agg. [der. di biosintesi] (pl. m. -ci). – In biochimica, che concerne la biosintesi, che opera una biosintesi: reazioni b., quelle reazioni, operate da organismi viventi, che, per ottenere composti chimici complessi...