• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
12 risultati
Tutti i risultati [244]
Fisiologia generale [12]
Biologia [116]
Chimica [107]
Biochimica [76]
Medicina [53]
Chimica organica [25]
Biografie [17]
Patologia [13]
Industria [13]
Biologia molecolare [12]

Acidi grassi

Universo del Corpo (1999)

Acidi grassi Claudio Galli Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] degli acidi grassi avviene soprattutto nel fegato, nella ghiandola mammaria e nel tessuto adiposo degli organismi superiori. Tuttavia due particolari acidi grassi polinsaturi, gli acidi linoleico e linolenico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – GRUPPO CARBOSSILICO – MEMBRANE BIOLOGICHE – ACIDO ARACHIDONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi grassi (2)
Mostra Tutti

trasporto

Enciclopedia on line

Biologia Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia. La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] necessario per le reazioni metaboliche di biosintesi e di produzione di energia rilasciando contemporaneamente, nell’ambiente extracellulare, gli scarti del metabolismo stesso. Il t. delle diverse sostanze attraverso le membrane cellulari può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PROCESSO ESOERGONICO – ANALISI DIMENSIONALE – TENSORE DEGLI SFORZI – DIFFUSIONE SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasporto (1)
Mostra Tutti

ACTH

Enciclopedia on line

Sigla di Adreno Corticotropic Hormon «ormone adrenocorticotropo», ormone prodotto dall’ipofisi anteriore, avente la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La molecola di ACTH è costituita da un [...] filamento polipeptidico in cui la parte biologicamente attiva è localizzata nei primi 25 residui ammino-terminali. La biosintesi avviene nelle cellule acidofile ipofisarie (cellule β). La regolazione della secrezione è effettuata da diversi fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – ORMONE DELLA CRESCITA – CORTECCIA SURRENALE – ARTRITE REUMATOIDE – CORTICOSTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTH (2)
Mostra Tutti

Acidi nucleici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acidi nucleici Erwin Chargaff di Erwin Chargaff Acidi nucleici sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] RNA messaggero Di questo gruppo si può dire ben poco di preciso oltre al fatto che l'attuale teoria del meccanismo di biosintesi delle proteine richiede la sua esistenza. Sembra che molti tipi di mRNA abbiano in vivo una vita brevissima, mentre altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi nucleici (6)
Mostra Tutti

arginina

Enciclopedia on line

Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; [...] per l’uomo non è un amminoacido essenziale. Negli organismi ureotelici ha un ruolo importante nel ciclo metabolico della biosintesi dell’urea. L’a. (anche sotto forma di cloridrato C6H15ClN4O2 o di glutammato C11H23N5O6) è utilizzata nelle terapie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO Α-AMMINO-Δ-GUANIDINVALERIANICO – CICLO METABOLICO – STEREOCHIMICA – AMMINOACIDO – ACIDO URICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arginina (1)
Mostra Tutti

Prostaglandina

Universo del Corpo (2000)

Prostaglandina Giancarlo Folco Rodolfo Paoletti Il termine prostaglandina (derivato di prostata e del latino glandula, "ghiandola") fu coniato da U.S. von Euler all'inizio degli anni Trenta del 20° [...] cooperazione fra cellule ha luogo, per es., fra le piastrine e le cellule endoteliali della parete vasale. La biosintesi delle prostaglandine è quindi un processo che appare caratterizzato da un'elevata specificità cellulare, ma, in sistemi complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – ACIDO ACETILSALICILICO – ATTIVITÀ CATALITICA – GRUPPO CARBOSSILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostaglandina (5)
Mostra Tutti

testosterone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

testosterone Ormone steroideo che rappresenta il più comune ormone sessuale maschile. Sintetizzato soprattutto nelle cellule di Leydig del testicolo viene prodotto, sebbene in minore quantità, anche [...] ) è quello maggiormente dotato di attività androgena, tanto da far considerare tutti gli altri come tappe della sua biosintesi o prodotti della sua degradazione. Il fegato è l’organo che esplica la massima attività nella degradazione del testosterone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testosterone (2)
Mostra Tutti

metabolismo

Enciclopedia on line

Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] alla formazione o alla degradazione di sostanze nell’ordine di appena alcuni milligrammi al giorno. Ne sono un esempio la biosintesi di coenzimi e ormoni, che sono prodotti e utilizzati solo in tracce, e la formazione di nucleotidi e pigmenti. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – REAZIONI ESOERGONICHE – MUCOPOLISACCARIDOSI – CREATINFOSFOCHINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolismo (12)
Mostra Tutti

Sonno

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sonno GGiuseppe Moruzzi di Giuseppe Moruzzi Sonno sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] da Jouvet e collaboratori in seguito alla distruzione dei nuclei del rafe (v. cap. 3) o al blocco farmacologico della biosintesi di 5-HT (v. cap. 5). Oltre che dalla depressione del sistema deattivante indolamminergico, l'insonnia può risultare anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – L-DIIDROSSIFENILALANINA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonno (6)
Mostra Tutti

ormone ipofisario

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ormone ipofisario Prodotto dalla ghiandola pituitaria, o ipofisi. Gli ormoni ipofisari sono tutti di natura peptidica e di importanza cruciale per la regolazione della crescita corporea, della riproduzione [...] stimulating hormone) e le gonadotropine (LH, Luteinizing hormone, e FSH, Follicle stimulating hormone). IL TSH controlla la biosintesi e l’immissione in circolo degli ormoni tiroidei. Le gonadotropine regolano le attività del follicolo e dell’ovaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE ANTIDIURETICO – PRESSIONE SANGUIGNA – SISTEMA PORTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone ipofisario (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
biosìnteṡi
biosintesi biosìnteṡi s. f. [comp. di bio- e sintesi]. – Sintesi di composti chimici complessi a partire da altri più semplici, operata da organismi viventi, e catalizzata da sistemi enzimatici; richiede energia che viene fornita indirettamente...
biosintètico
biosintetico biosintètico agg. [der. di biosintesi] (pl. m. -ci). – In biochimica, che concerne la biosintesi, che opera una biosintesi: reazioni b., quelle reazioni, operate da organismi viventi, che, per ottenere composti chimici complessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali