• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
12 risultati
Tutti i risultati [244]
Biologia molecolare [12]
Biologia [116]
Chimica [107]
Biochimica [76]
Medicina [53]
Chimica organica [25]
Biografie [17]
Patologia [13]
Industria [13]
Fisiologia generale [12]

Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi Francesco Amaldi La sintesi proteica (o biosintesi delle proteine o traduzione) è il processo responsabile, nelle cellule viventi, della produzione di proteine [...] sulla base dell'informazione genetica contenuta nella sequenza nucleotidica dell'mRNA (RNA messaggero) e quindi del DNA da cui l'mRNA è stato precedentemente codificato. La traduzione, uno dei processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – INFORMAZIONE GENETICA – ULTRACENTRIFUGAZIONE – STRUTTURA TERZIARIA – GRUPPO CARBOSSILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi (10)
Mostra Tutti

RNA polimerasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA polimerasi Loredana Verdone Enzimi in grado di copiare fedelmente l’informazione genetica contenuta in una molecola di DNA; tale processo è definito trascrizione. La biosintesi di molecole di RNA [...] è catalizzata da un gruppo di enzimi denominato RNA polimerasi. L’azione delle RNA polimerasi è quella di aggiungere unità nucleotidiche al terminale 3′-OH libero del nucleotide precedente, con l’inserimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ESCHERICHIA COLI – RNA RIBOSOMALE – DENATURAZIONE – PROCARIOTI

RNA ribosomale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA ribosomale Mariangela Morlando Irene Bozzoni Trascritti più abbondanti in una cellula in rapida divisione. Gli RNA ribosomali (rRna RNA ribosomali (rRNA: 18S, 28S, 5,8S e 5S) costituiscono ca. [...] del ribosoma mentre la subunità grande 60S contiene rRNA 5s, 5,8S e 28S insieme a 40÷50 proteine ribosomali. La biosintesi degli rRNA e il loro assemblaggio nei ribosomi è un processo notevolmente complesso che inizia nel nucleolo con la sintesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ECOLOGIA MICROBICA – ISOMERIZZAZIONE – RNA POLIMERASI – BASE AZOTATA – METILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNA ribosomale (1)
Mostra Tutti

nucleoside

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nucleoside Loredana Verdone Nucleotide che manca dei gruppi fosfato ed è formato da una base purinica o pirimidinica legata a uno zucchero: ribosio nel caso dell’RNA, e deossiribosio nel caso del DNA. [...] e la deossicitidina. I nucleosidi difosfato (NDP) e trifosfato (NTP) rappresentano le forme attive dei nucleotidi nelle biosintesi e in processi di conversione di energia. Esistono nelle cellule specifici enzimi deputati alla conversione dei diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleoside (1)
Mostra Tutti

allosteria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

allosteria Uno dei meccanismi di regolazione enzimatica, attuato attraverso una modificazione strutturale reversibile della molecola proteica. Viene anche definito allosterismo. Un enzima allosterico, [...] spiegare non solo le inibizioni da prodotto finale (inibizioni feedback o retro inibizioni) delle sequenze delle reazioni di biosintesi nei batteri o negli altri organismi, ma anche i rapidi, precisi ed efficienti controlli delle attività enzimatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – MACROMOLECOLA – METABOLISMO – BATTERI – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allosteria (2)
Mostra Tutti

testosterone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

testosterone Ormone steroideo che rappresenta il più comune ormone sessuale maschile. Sintetizzato soprattutto nelle cellule di Leydig del testicolo viene prodotto, sebbene in minore quantità, anche [...] ) è quello maggiormente dotato di attività androgena, tanto da far considerare tutti gli altri come tappe della sua biosintesi o prodotti della sua degradazione. Il fegato è l’organo che esplica la massima attività nella degradazione del testosterone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testosterone (2)
Mostra Tutti

Biochimica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biochimica Jean Roche di Jean Roche Biochimica sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] catene primarie di amminoacidi e di nucleotidi, struttura la cui importanza biologica si è rivelata notevole nella biosintesi degli alti polimeri proteici e pentoso-nucleici. La localizzazione della posizione occupata da ciascuno dei diversi residui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: CICLO DELL'ACIDO CITRICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – FORZE DI VAN DER WAALS – RESPIRAZIONE CELLULARE – ADRENOCORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

fosfolipide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fosfolipide Molecola presente nelle membrane di tutte le cellule animali e vegetali e abbondante nei semi, nelle uova e nel tessuto nervoso e muscolare. Chimicamente i fosfolipidi sono lipidi complessi [...] legato in posizione 1 è generalmente saturo, mentre quello legato in posizione 2 è più o meno insaturo. La biosintesi dei fosfolipidi avviene a partire dal glicerolo-3-fosfato per acilazione con acil-coenzima A e formazione di acido fosfatidico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosfolipide (3)
Mostra Tutti

Molecola

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Molecola Amilcare Carpi De Resmini (XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338) Molecole messaggere gassose Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] al momento in cui la loro concentrazione non scende al di sotto dei limiti di efficacia. Ossido d'azoto Biosintesi. - L'ossido d'azoto deriva dall'aminoacido arginina che un processo ossidativo trasforma nell'aminoacido citrullina con liberazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecola (8)
Mostra Tutti

GFP (Green fluorescent protein)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

GFP (Green fluorescent protein) Proteina fluorescente utilizzata come sonda in biologia molecolare e cellulare. La GFP di Aequorea victoria è diventata a partire dagli anni Novanta del secolo scorso uno [...] che avviene, in presenza di ossigeno, dopo la sintesi della proteina, ed è responsabile della latenza tra la biosintesi della proteina e la comparsa del segnale fluorescente, un ostacolo importante all’utilizzazione della GFP come rivelatore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – MARTIN CHALFIE – FLUORESCENZA – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GFP (Green fluorescent protein) (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
biosìnteṡi
biosintesi biosìnteṡi s. f. [comp. di bio- e sintesi]. – Sintesi di composti chimici complessi a partire da altri più semplici, operata da organismi viventi, e catalizzata da sistemi enzimatici; richiede energia che viene fornita indirettamente...
biosintètico
biosintetico biosintètico agg. [der. di biosintesi] (pl. m. -ci). – In biochimica, che concerne la biosintesi, che opera una biosintesi: reazioni b., quelle reazioni, operate da organismi viventi, che, per ottenere composti chimici complessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali