• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biologia [116]
Chimica [107]
Biochimica [76]
Medicina [53]
Chimica organica [25]
Biografie [17]
Patologia [13]
Industria [13]
Fisiologia generale [12]
Biologia molecolare [12]

teicoici, acidi

Enciclopedia on line

teicoici, acidi Gruppo di acidi che ricoprono la superficie della parete cellulare dei batteri gram-positivi. Sono polimeri del glicerolo o del ribitolo, legati da ponti fosfodiesterici. La biosintesi [...] degli acidi t. avviene per mezzo di enzimi della parete cellulare, tra cui la pirofosforilasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PARETE CELLULARE – BIOSINTESI – GLICEROLO – POLIMERI – BATTERI

valina

Enciclopedia on line

valina Composto chimico, di formula (CH3)2CHCH(NH2)COOH (acido α-amminoisovalerianico), uno degli amminoacidi essenziali. È contenuto in molte proteine di origine sia animale sia vegetale. Si presenta [...] incolori, solubili in acqua. Sotto il nome di norvalina si indica l’amminoacido derivato dall’acido valerianico normale. La biosintesi della v. è comune anche agli altri due amminoacidi isoleucina e leucina, in quanto si formano tutti a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO VALERIANICO – COMPOSTO CHIMICO – AMMINOACIDO – PIRUVATO – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valina (1)
Mostra Tutti

sintetasi

Dizionario di Medicina (2010)

sintetasi Enzima che catalizza la sintesi di nuovi legami tra le molecole utilizzando l’energia fornita dall’ATP e da altri nucleotidi trifosfati. Le s. intervengono in numerosissime biosintesi (glicogeno-s., [...] cerammide-s., s. dei singoli amminoacidi, glutatione-s., lattosio-s., ecc.), nella respirazione cellulare (l’ATP-s. è responsabile della sintesi di ATP nella fosforilazione ossidativa) e anche nella generazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintetasi (1)
Mostra Tutti

tioredossina

Enciclopedia on line

tioredossina In biochimica, proteina monomerica ubiquitaria, composta da 108 amminoacidi (peso molecolare 12.000); contiene due gruppi sulfidrilici liberi di due residui di cisteina. La t. è coinvolta [...] nella biosintesi dei desossinucleotidi, dato che riduce la ribonucleotidereduttasi ossidata, con uno scambio disolfuro; infatti, i due gruppi −SH della t. cedono i loro idrogeni ai due gruppi sulfidrilici ossidati (che formano un ponte disolfuro −S−S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ATTIVITÀ CATALITICA – OSSIDOREDUTTASI – AMMINOACIDI – BIOCHIMICA – OSSIDATA

Battersby, Alan Rushton

Enciclopedia on line

Chimico inglese (n. Leigh 1925 - m. 2018), prof. di chimica organica nell'univ. di Liverpool (dal 1962) e di Cambridge (dal 1969). È noto per fondamentali ricerche nel campo della biosintesi di composti [...] organici naturali (ipecacuana, morfina, apomorfina, alcaloidi del gruppo dell'indolo, ecc.). Importanti anche le ricerche sull'impiego di enzimi in reazioni chimiche quali deidrogenazione, deamminazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – DEIDROGENAZIONE – LIVERPOOL – ENZIMI

transammidazione

Enciclopedia on line

transammidazione In biochimica, reazione enzimatica catalizzata dalle transammidasi, che consiste nel trasferimento di un gruppo amminico da un composto donatore a uno accettore. La t. ha luogo, per es., [...] nella biosintesi degli amminozuccheri: in tale reazione la glutammina o l’asparagina sono utilizzate come donatori di gruppi amminici e gli esosi come accettori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO AMMINICO – AMMINOZUCCHERI – GLUTAMMINA – BIOCHIMICA – BIOSINTESI

plàntula

Enciclopedia on line

plàntula Piantina da poco germinata dal seme. Nelle Spermatofite la fase autotrofa del nuovo individuo inizia con la germinazione del seme, quando la p. esce dal terreno e viene illuminata, così che possa [...] effettuare la biosintesi della clorofilla. In un certo numero di Gimnosperme, la biosintesi della clorofilla può avvenire anche al buio e la fase autotrofa della giovane p. inizia immediatamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SPERMATOFITE – GERMINAZIONE – GIMNOSPERME – CLOROFILLA

neoesperidina

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C28H34O15, presente nelle arance amare e nei frutti di altre specie del genere Citrus. Si può ottenere in quantità significative a partire dalla naringina o, per biosintesi [...] enzimatica, dalla esperidina, altro composto naturale estratto dalle arance dolci. È impiegata come materia prima per la produzione della n. diidrocalcone, composto chimico di formula C28H36O15, indicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – IDROGENAZIONE – EDULCORANTE – SACCAROSIO

transcarbossilazione

Enciclopedia on line

transcarbossilazione In biochimica, processo di trasferimento di una molecola di CO2 attivata dalla carbossibiotina all’acetil-CoA catalizzato dall’enzima transcarbossilasi, appartenente alla classe delle [...] transferasi. Il trasferimento si verifica nella biosintesi degli acidi grassi (➔ lipidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDI GRASSI – BIOCHIMICA – BIOSINTESI – MOLECOLA – ENZIMA

Corteccia surrenale

Enciclopedia del Novecento (1975)

Corteccia surrenale LLouis J. Soffer di Louis J. Soffer SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] o si ostacola l'aumento della secrezione di ACTH (v. Guillemin, 1967). 4. Principi generali della biosintesi degli steroidi surrenali La secrezione degli steroidi mineraloattivi e glicoattivi necessita di un corredo enzimatico specifico presente solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE CONGENITA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – DESOSSICORTICOSTERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corteccia surrenale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
biosìnteṡi
biosintesi biosìnteṡi s. f. [comp. di bio- e sintesi]. – Sintesi di composti chimici complessi a partire da altri più semplici, operata da organismi viventi, e catalizzata da sistemi enzimatici; richiede energia che viene fornita indirettamente...
biosintètico
biosintetico biosintètico agg. [der. di biosintesi] (pl. m. -ci). – In biochimica, che concerne la biosintesi, che opera una biosintesi: reazioni b., quelle reazioni, operate da organismi viventi, che, per ottenere composti chimici complessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali