teicoici, acidi Gruppo di acidi che ricoprono la superficie della parete cellulare dei batteri gram-positivi. Sono polimeri del glicerolo o del ribitolo, legati da ponti fosfodiesterici. La biosintesi [...] degli acidi t. avviene per mezzo di enzimi della parete cellulare, tra cui la pirofosforilasi ...
Leggi Tutto
valina Composto chimico, di formula (CH3)2CHCH(NH2)COOH (acido α-amminoisovalerianico), uno degli amminoacidi essenziali. È contenuto in molte proteine di origine sia animale sia vegetale. Si presenta [...] incolori, solubili in acqua. Sotto il nome di norvalina si indica l’amminoacido derivato dall’acido valerianico normale. La biosintesi della v. è comune anche agli altri due amminoacidi isoleucina e leucina, in quanto si formano tutti a partire dal ...
Leggi Tutto
sintetasi
Enzima che catalizza la sintesi di nuovi legami tra le molecole utilizzando l’energia fornita dall’ATP e da altri nucleotidi trifosfati. Le s. intervengono in numerosissime biosintesi (glicogeno-s., [...] cerammide-s., s. dei singoli amminoacidi, glutatione-s., lattosio-s., ecc.), nella respirazione cellulare (l’ATP-s. è responsabile della sintesi di ATP nella fosforilazione ossidativa) e anche nella generazione ...
Leggi Tutto
tioredossina In biochimica, proteina monomerica ubiquitaria, composta da 108 amminoacidi (peso molecolare 12.000); contiene due gruppi sulfidrilici liberi di due residui di cisteina. La t. è coinvolta [...] nella biosintesi dei desossinucleotidi, dato che riduce la ribonucleotidereduttasi ossidata, con uno scambio disolfuro; infatti, i due gruppi −SH della t. cedono i loro idrogeni ai due gruppi sulfidrilici ossidati (che formano un ponte disolfuro −S−S ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (n. Leigh 1925 - m. 2018), prof. di chimica organica nell'univ. di Liverpool (dal 1962) e di Cambridge (dal 1969). È noto per fondamentali ricerche nel campo della biosintesi di composti [...] organici naturali (ipecacuana, morfina, apomorfina, alcaloidi del gruppo dell'indolo, ecc.). Importanti anche le ricerche sull'impiego di enzimi in reazioni chimiche quali deidrogenazione, deamminazione, ...
Leggi Tutto
transammidazione In biochimica, reazione enzimatica catalizzata dalle transammidasi, che consiste nel trasferimento di un gruppo amminico da un composto donatore a uno accettore. La t. ha luogo, per es., [...] nella biosintesi degli amminozuccheri: in tale reazione la glutammina o l’asparagina sono utilizzate come donatori di gruppi amminici e gli esosi come accettori. ...
Leggi Tutto
plàntula Piantina da poco germinata dal seme. Nelle Spermatofite la fase autotrofa del nuovo individuo inizia con la germinazione del seme, quando la p. esce dal terreno e viene illuminata, così che possa [...] effettuare la biosintesi della clorofilla. In un certo numero di Gimnosperme, la biosintesi della clorofilla può avvenire anche al buio e la fase autotrofa della giovane p. inizia immediatamente. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula C28H34O15, presente nelle arance amare e nei frutti di altre specie del genere Citrus. Si può ottenere in quantità significative a partire dalla naringina o, per biosintesi [...] enzimatica, dalla esperidina, altro composto naturale estratto dalle arance dolci. È impiegata come materia prima per la produzione della n. diidrocalcone, composto chimico di formula C28H36O15, indicato ...
Leggi Tutto
transcarbossilazione In biochimica, processo di trasferimento di una molecola di CO2 attivata dalla carbossibiotina all’acetil-CoA catalizzato dall’enzima transcarbossilasi, appartenente alla classe delle [...] transferasi. Il trasferimento si verifica nella biosintesi degli acidi grassi (➔ lipidi). ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] o si ostacola l'aumento della secrezione di ACTH (v. Guillemin, 1967).
4. Principi generali della biosintesi degli steroidi surrenali
La secrezione degli steroidi mineraloattivi e glicoattivi necessita di un corredo enzimatico specifico presente solo ...
Leggi Tutto
biosintesi
biosìnteṡi s. f. [comp. di bio- e sintesi]. – Sintesi di composti chimici complessi a partire da altri più semplici, operata da organismi viventi, e catalizzata da sistemi enzimatici; richiede energia che viene fornita indirettamente...
biosintetico
biosintètico agg. [der. di biosintesi] (pl. m. -ci). – In biochimica, che concerne la biosintesi, che opera una biosintesi: reazioni b., quelle reazioni, operate da organismi viventi, che, per ottenere composti chimici complessi...