• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biologia [116]
Chimica [107]
Biochimica [76]
Medicina [53]
Chimica organica [25]
Biografie [17]
Patologia [13]
Industria [13]
Fisiologia generale [12]
Biologia molecolare [12]

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] per sostenere la sintesi di composti essenziali alla crescita. I plastidi sono ricchi di acetil-CoA, utilizzato per la biosintesi degli acidi grassi e possono, dunque, essere un comparto subcellulare conveniente per la sintesi di PHB. A questo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

NUCLEICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEICI, ACIDI Massimo Libonati . Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] (1) La sintesi di RNA nella cellula è, come suol dirsi, "asimmetrica", la "trascrizione" (altro termine usato per indicare la biosintesi di RNA su DNA quale stampo) avvenendo a carico di una sola delle due eliche del DNA, e procede nella direzione 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – RETICOLO ENDOPLASMATICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEICI, ACIDI (6)
Mostra Tutti

monoiodotirosina

Enciclopedia on line

Composto derivante dall’aggiunta di un atomo di iodio a una molecola di tirosina. Nell’uomo, la m. costituisce il primo precursore iodato della biosintesi delle iodotirosine, tiroxina e triiodotironina [...] nella tiroide; è priva di attività biologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: TRIIODOTIRONINA – TIROXINA – MOLECOLA – TIROIDE – IODIO

cerivastatina

Enciclopedia on line

Composto chimico di formu­la C26H34FNO5, appartenente alla famiglia delle statine (➔ statina), sostanze capaci di inibire l’azione dell’enzima HMG-CoA reduttasi, coinvolto nella biosintesi del colesterolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – COLESTEROLO – BIOSINTESI – STATINE – ENZIMA

Blaschko, Hermann Karl

Enciclopedia on line

Biochimico tedesco (Berlino 1900 - Oxford 1993), prof. a Oxford (1944-1967). Le sue ricerche sul metabolismo delle catecolammine ne hanno messo in luce i processi di biosintesi, inattivazione, accumulo [...] e liberazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATECOLAMMINE – BERLINO

pregnenolone

Dizionario di Medicina (2010)

pregnenolone Composto endogeno a struttura steroidea che funge da precursore di numerosi ormoni, tra cui il cortisolo, il testosterone, l’estradiolo e il progesterone. La biosintesi del p. avviene a [...] livello dei mitocondri a partire dal colesterolo, per azione del citocromo P450. Il p. è presente nel sistema nervoso centrale, dove sembra essere coinvolto nei processi della memoria, probabilmente attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTEGRATORE ALIMENTARE – ARTRITE REUMATOIDE – RECETTORI NMDA – ACETILCOLINA

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116) Noris SILIPRANDI Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] della molecola della niacinamide, con alternativa trasformazione da trivalente a pentavalente dell'azoto del suo anello piridinico. Il processo di biosintesi sia del DPN che del TPN è noto, ma il prodotto di partenza non è, contrariamente a quanto si ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ASSORBIMENTO INTESTINALE – ACIDO OSSALACETICO – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

RNA polimerasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA polimerasi Loredana Verdone Enzimi in grado di copiare fedelmente l’informazione genetica contenuta in una molecola di DNA; tale processo è definito trascrizione. La biosintesi di molecole di RNA [...] è catalizzata da un gruppo di enzimi denominato RNA polimerasi. L’azione delle RNA polimerasi è quella di aggiungere unità nucleotidiche al terminale 3′-OH libero del nucleotide precedente, con l’inserimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ESCHERICHIA COLI – RNA RIBOSOMALE – DENATURAZIONE – PROCARIOTI

diacilglicerolo

Enciclopedia on line

Derivato del glicerolo presente nelle cellule come 1,2-diacilglicerolo: dove R′ e R″ rappresentano le catene carboniose di acidi grassi. Il d. è un intermedio della biosintesi dei lipidi e dei trigliceridi [...] e del catabolismo dei fosfogliceridi; attiva l’enzima proteinchinasi C e sembra intervenire come secondo messaggero nell’interazione ormone-recettore e nella trasmissione del segnale dalla membrana all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PROTEINCHINASI – TRIGLICERIDI – ACIDI GRASSI – CATABOLISMO – ENZIMA

Ingram, Vernon Martin

Enciclopedia on line

Biochimico (Breslavia 1924 - Boston 2006); dal 1961 professore di biochimica al Massachusetts institute of technology (MIT). Dedicò la sua attività scientifica allo studio della chimica e della biosintesi [...] delle emoglobine animali e umane. In particolare, la sua attenzione si rivolse allo studio della struttura primaria dell'emoglobina S, la proteina che determina l'anemia falciforme. Con le sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STRUTTURA PRIMARIA – ACIDO GLUTAMMICO – EMOGLOBINA – AMINOACIDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
biosìnteṡi
biosintesi biosìnteṡi s. f. [comp. di bio- e sintesi]. – Sintesi di composti chimici complessi a partire da altri più semplici, operata da organismi viventi, e catalizzata da sistemi enzimatici; richiede energia che viene fornita indirettamente...
biosintètico
biosintetico biosintètico agg. [der. di biosintesi] (pl. m. -ci). – In biochimica, che concerne la biosintesi, che opera una biosintesi: reazioni b., quelle reazioni, operate da organismi viventi, che, per ottenere composti chimici complessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali