GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055)
Eugenio MAUIRIZIO
L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] e a quella corticosurrenalica. Nell'ambito del metabolismo progesteronico e dei prodotti che rientrano nei processi della biosintesi, viene indagata l'eliminazione del pregnandiolo e del pregnantriolo. Mentre il primo è il principale catabolita del ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] fa). Questi organismi avevano ereditato tutti quei meccanismi di produzione e conversione dell' energia (fotosintesi, biosintesi e metabolismo ossidativo) già perfezionati a livelli ottimali di efficienza dai loro progenitori: batteri procariotici ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] pollo, dimostrando che le fasi iniziali del processo del differenziamento embriogenetico erano caratterizzate da una positiva correlazione nella biosintesi e da accumulo di poliamine e di acidi nucleici DNA ed RNA (Polyamines and nucleic acids during ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] della tiroide (si tratta per lo più di forme sporadiche non ereditarie); difetti metabolici congeniti della biosintesi degli ormoni tiroidei; difetti congeniti o errori metabolici dell’ipofisi o dell’ipotalamo con conseguente ridotta produzione ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] AG. Gli enzimi responsabili di tale idrolisi sono soprattutto una fosfolipasi D specifica per le N-acilfosfatidiletanolammine (NAPE-PLD), per la biosintesi dell’AEA, e le diacilglicerolo lipasi (DAGL) α e β, per quella del 2-AG. L’AEA è poi degradata ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] cardiovascolare e facilita la trasmissione inibitrice del simpatico gastricointestinale.
Adrenalina. L’AD è l’ultimo prodotto della biosintesi delle CA si forma per metilazione della NA. È prodotta principalmente dal surrene e liberata nel torrente ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] I due principali tipi di neurotrasmettitore, neurotrasmettitori classici e neuropeptidi, sono distinti per struttura chimica, biosintesi, metabolismo e modalità di secrezione. I neurotrasmettitori classici sono piccole molecole (amminoacidi o ammine ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] promettenti per la terapia di talune malattie ispirata da molecole-modello naturali, all’isolamento, caratterizzazione strutturale, biosintesi, meccanismo d’azione e funzione di metaboliti vegetali.
Progettò e promosse, collaborando con altri, il ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] e del manganese. Le biotrasformazioni che i composti subiscono in questi cicli si accompagnano a fenomeni di biosintesi o di biodegradazione e a cambiamenti fisici della materia come solubilizzazione, precipitazione, volatilizzazione.
Ciclo del ...
Leggi Tutto
Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] . Nell'uomo, come già detto, il colesterolo ha una doppia origine: esogena (alimentare e biliare) ed endogena (biosintesi, soprattutto a opera delle cellule epatiche). Il recettore rappresenta il mezzo con cui le cellule, epatiche ed extraepatiche ...
Leggi Tutto
biosintesi
biosìnteṡi s. f. [comp. di bio- e sintesi]. – Sintesi di composti chimici complessi a partire da altri più semplici, operata da organismi viventi, e catalizzata da sistemi enzimatici; richiede energia che viene fornita indirettamente...
biosintetico
biosintètico agg. [der. di biosintesi] (pl. m. -ci). – In biochimica, che concerne la biosintesi, che opera una biosintesi: reazioni b., quelle reazioni, operate da organismi viventi, che, per ottenere composti chimici complessi...