Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] e animali, delle funzioni, dell'adattamento alle condizioni di ambiente e dei suoi fattori biotici e abiotici, della biosintesi di sostanze adatte allo sviluppo ecosostenibile, al progresso culturale ed economico delle società umane, nel rispetto dei ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] ’a. può essere alterato in certe condizioni fisiologiche e patologiche. Errori congeniti del metabolismo relativi alla biosintesi dell’urea possono provocare intossicazioni ammoniacali gravissime. Nelle malattie epatiche l’a. del sangue aumenta in ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] del mediatore colinergico e determina quindi deplezione di acetilcolina, mentre l'alfametildopa interferisce con la biosintesi della floradrenalina; la cocaina, l'imipramina e molti altri farmaci antidepressivi agiscono bloccando la captazione ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] perché altri catalizzatori più semplici (enzimi o cellule microbiche) sono in grado di compiere le stesse reazioni. La biosintesi, d'altra parte, richiede un maggiore controllo del metabolismo cellulare ed è difficile che un substrato semplice sia ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] e sintetizzano le loro proteine in tale compartimento (Kaufmann, 1993); i virus, per contro, utilizzano l'apparato di biosintesi proteica della cellula da essi infettata. Questa differenza ha comportato l'evoluzione di due classi distinte di antigeni ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] di trascrivere in RNA messaggero l'informazione contenuta nei geni strutturali. Poiché tutti i geni interessati a una stessa biosintesi si trovano sul cromosoma adiacenti l'uno all'altro e vengono controllati dallo stesso gene regolatore, si ha che ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] come le ftalocianine, le porfirine e le corinne. Non è improbabile che ioni metallici abbiano ruoli analoghi nella biosintesi ditali composti.
Miscellanea di fenomeni catalitici e altri a questi connessi
L'ampiezza di trattazione data al soggetto ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] in acetil CoA, sostanza che può prendere diverse vie metaboliche. Esso infatti può costituire il composto di partenza nella biosintesi degli acidi grassi e del colesterolo, oppure può entrare nel ciclo di Krebs, dove il suo gruppo acetile viene ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] di biochimica. I campi di ricerca che maggiormente lo interessarono furono quelli del metabolismo lipidico, della biosintesi dei fosfolipidi, degli effetti biologici delle radiazioni e dell'impiego degli isotopi radioattivi come rivelatori di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] e dei sali minerali disciolti, la fotosintesi (cattura, conversione, trasporto dell’energia, organicazione del carbonio), la biosintesi delle diverse famiglie di composti organici, la circolazione dell’acqua e degli elaborati, la costituzione di ...
Leggi Tutto
biosintesi
biosìnteṡi s. f. [comp. di bio- e sintesi]. – Sintesi di composti chimici complessi a partire da altri più semplici, operata da organismi viventi, e catalizzata da sistemi enzimatici; richiede energia che viene fornita indirettamente...
biosintetico
biosintètico agg. [der. di biosintesi] (pl. m. -ci). – In biochimica, che concerne la biosintesi, che opera una biosintesi: reazioni b., quelle reazioni, operate da organismi viventi, che, per ottenere composti chimici complessi...