Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] ciclo degli acidi tricarbossilici; b) sintesi di composti azotati non proteici particolari (ormoni, vitamine ecc.); c) biosintesi delle proteine, d) decarbossilazione, con formazione di una ammina primaria. Gli a. sono distinti in chetogenetici e ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] fattori di crescita, nelle giuste proporzioni non solo per le esigenze di sviluppo del microrganismo, ma anche per la biosintesi dei metaboliti desiderati.
Il melasso residuo dell’estrazione del saccarosio dalla canna da zucchero o dalla barbabietola ...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] di grassi è 9 kcal, mentre quella di 1 g di zuccheri è 4 kcal). Nell'organismo può anche avvenire la biosintesi dei grassi e questi due processi opposti, demolizione e sintesi, sono controllati dal metabolismo a seconda delle necessità energetiche e ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] , occorre reperire l’energia necessaria per edificare la molecola dello zucchero, oltre quella dissipata nel processo di biosintesi. L’organismo chemosintetico trae questa energia da reazioni ossidative (ossidazione di idrogeno solforato a zolfo, di ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica (anche detta diserbante) usata per l’eliminazione delle erbe infestanti o nocive. La maggior parte degli e. è impiegata in agricoltura per proteggere i raccolti; il 20-25% della produzione [...] di lesioni biochimiche: inibizione della fotosintesi, alterazione dei processi di crescita e in particolare della biosintesi proteica, inibizione della respirazione e della fosforilazione ossidativa. Nel caso di applicazione fogliare la tossicità ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] nelle ricerche biochimiche - argomento allora agli inizi - in collaborazione con le ricerche sul metabolismo dei glucidi e sulle biosintesi, verso cui si stava orientando l'attività del laboratorio di chimica biologica diretto dal premio Nobel E. B ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] inibiscono la trasformazione dell'acido folico nella forma coenzimaticamente attiva (tetraidrofolico) necessaria, fra l'altro, per la biosintesi del nucleo purinico e per la formazione di nucleotidi essenziali per la sintesi del DNA (metilazione dell ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] , l'analisi neurochimica (disponibilità in situ di catene enzimatiche specifiche) e neurofarmacologica (blocchi selettivi della biosintesi per mezzo di inibitori enzimatici specifici) hanno portato l'indagine a livello cellulare e hanno consentito d ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] marcatore di selezione più utilizzato è costituito da uno degli enzimi della cosiddetta ''via di salvataggio'' della biosintesi dei nucleotidi purinici, l'enzima ipoxantina-guanina fosforibosil transferasi (HPRT). I nucleotidi purinici sono uno dei ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] lo sviluppo di obesità malgrado l'aumentato consumo di cibo. Tre di questi geni codificano enzimi implicati nella biosintesi degli acidi grassi acetil-CoA-decarbossilasi-2 (AAC-2), diacil-glicerolo-acetiltransferasi (DGAT) e steroil-CoA-desaturasi-1 ...
Leggi Tutto
biosintesi
biosìnteṡi s. f. [comp. di bio- e sintesi]. – Sintesi di composti chimici complessi a partire da altri più semplici, operata da organismi viventi, e catalizzata da sistemi enzimatici; richiede energia che viene fornita indirettamente...
biosintetico
biosintètico agg. [der. di biosintesi] (pl. m. -ci). – In biochimica, che concerne la biosintesi, che opera una biosintesi: reazioni b., quelle reazioni, operate da organismi viventi, che, per ottenere composti chimici complessi...