Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] i fosfolipidi un complesso solubile in etere.
La biosintesidell'acetilcolina avviene nelle terminazioni degli assoni con l'aiuto si trova nelle vescicole di deposito come parte delleproteinedella membrana.
La noradrenalina fu ottenuta per sintesi ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] iniettando il peptide 1-9 NH2-terminale dellaproteina basica della mielina, acetilato nel suo gruppo amminico ( molecole HLA di classe I e II; e) biosintesidelle molecole HLA di classe I; f) biosintesidelle molecole HLA di classe II; g) i geni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la presenza di un 'segnale' per la secrezione delleproteine. Günter Blobel, della Rockefeller University di New York, dà inizio agli composto della famiglia delle statine, sostanze in grado di inibire l'enzima HMG CoA-riduttasi nella biosintesi del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di Genetica e Biofisica.
Biosintesi in vitro di una proteina virale. Daniel Nathans e Norton Zinder ottengono la sintesi di una proteina di superficie di un virus con la stessa sequenza amminoacidica dellaproteina isolata direttamente dal virus ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] riutilizzati dal macrofago per fenomeni di biosintesi.
Evidentemente l'attività fagocitaria delle cellule del SRE costituisce il primo rimozione di proteine denaturate e metabolismo delleproteine; d) rimozione e detossificazione delle endotossine e ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] tali domini sono espressi in contesti cellulari differenti, quali il citoplasma (v. oltre).
L'aggregazione delleproteine durante la loro biosintesi è, comunque, un fenomeno naturale e costituisce una via collaterale nel processo di ripiegamento, che ...
Leggi Tutto
Ormoni e meccanismi dell'azione ormonale
Domenico Andreani
Paolo Ciampalini
Il termine 'ormone' indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata [...] formare la tironina; costituiscono il 2-3% degli amminoacidi dellaproteina e solo il 25% di questi residui tirosinici viene iodato; la biosintesi avviene subito dopo la captazione dello iodio dal circolo sanguigno. La tireoglobulina, che costituisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] in molti processi cellulari, quali la modificazione, il trasporto e lo smistamento delleproteine alla superficie cellulare secretiva, nonché la biosintesi degli oligosaccaridi e dei lipidi. Dagli anni Cinquanta l’organulo ha iniziato a essere ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] dell'endotelio vasale la biosintesidell'ossido nitrico è avviata dall'aumento delle concentrazioni endocellulari del calcio. In tali cellule il gene della dagli enzimi responsabili della miristilazione delleproteine. Questa particolarità ha ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] dotate di differente carica elettrica, come nel caso delleproteine plasmatiche, tende a dividersi nelle varie componenti, in biosintesi, il che ha permesso di elevare il livello di specificità e di sensibilità della tecnica. L'accoppiamento della ...
Leggi Tutto
protidopenia
protidopenìa s. f. [comp. di protide e -penia]. – In medicina, patologica carenza organica di proteine, causata da prolungata insufficienza dell’apporto alimentare proteico, da diminuito assorbimento intestinale, da grave compromissione...