Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] maturarono soltanto intorno al 1950.
La chimica delleproteine applicata agli enzimi e ai composti enzima-substrato improbabile che ioni metallici abbiano ruoli analoghi nella biosintesi ditali composti.
Miscellanea di fenomeni catalitici e altri ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] i fosfolipidi un complesso solubile in etere.
La biosintesidell'acetilcolina avviene nelle terminazioni degli assoni con l'aiuto si trova nelle vescicole di deposito come parte delleproteinedella membrana.
La noradrenalina fu ottenuta per sintesi ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] iniettando il peptide 1-9 NH2-terminale dellaproteina basica della mielina, acetilato nel suo gruppo amminico ( molecole HLA di classe I e II; e) biosintesidelle molecole HLA di classe I; f) biosintesidelle molecole HLA di classe II; g) i geni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la presenza di un 'segnale' per la secrezione delleproteine. Günter Blobel, della Rockefeller University di New York, dà inizio agli composto della famiglia delle statine, sostanze in grado di inibire l'enzima HMG CoA-riduttasi nella biosintesi del ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] e C-4′. L'ultimo stadio dellabiosintesidella granaticina è la formazione dell'anello pentaatomico, per ossidazione e vitro alla calmodulina, si ha una variazione conformazionale dellaproteina, messa in evidenza mediante RMN; si è anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di Genetica e Biofisica.
Biosintesi in vitro di una proteina virale. Daniel Nathans e Norton Zinder ottengono la sintesi di una proteina di superficie di un virus con la stessa sequenza amminoacidica dellaproteina isolata direttamente dal virus ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] come risultato la presenza nella pianta transgenica dell 'mRNA da esso trascritto e dellaproteina tradotta da tale mRNA. Tuttavia, di piante, soprattutto mais e patata.
La biosintesidell'amido richiede tre enzimi, presenti esclusivamente nei ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] oscure.
La penetrazione del DNA fagico nell'ospite determina in questo una pressoché immediata sospensione dellabiosintesi di DNA, RNA e proteine: la sola biosintesi de novo di questi polimeri è codificata dal genoma fagico. Dopo un periodo di ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] riutilizzati dal macrofago per fenomeni di biosintesi.
Evidentemente l'attività fagocitaria delle cellule del SRE costituisce il primo rimozione di proteine denaturate e metabolismo delleproteine; d) rimozione e detossificazione delle endotossine e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] in ogni caso migliorate con tecniche di ingegneria delleproteine (protein engineering). Attualmente, e ancor più in futuro, ) sono in grado di compiere le stesse reazioni. La biosintesi, d'altra parte, richiede un maggiore controllo del metabolismo ...
Leggi Tutto
protidopenia
protidopenìa s. f. [comp. di protide e -penia]. – In medicina, patologica carenza organica di proteine, causata da prolungata insufficienza dell’apporto alimentare proteico, da diminuito assorbimento intestinale, da grave compromissione...