Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] ciclo degli acidi tricarbossilici; b) sintesi di composti azotati non proteici particolari (ormoni, vitamine ecc.); c) biosintesidelleproteine, d) decarbossilazione, con formazione di una ammina primaria. Gli a. sono distinti in chetogenetici e ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] quando non si ha replicazione del virus ed espressione delleproteine virali. Il grado di specificità ottenibile con le di un enzima anche fino a 100 volte.
La biosintesi degli enzimi costitutivi non richiede la presenza di particolari sostanze ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] si possono così riassumere: deaminazione; sintesi di composti azotati non proteici particolari (ormoni, vitamine ecc.); biosintesidelleproteine.
base
Con il termine basi (o nucleotidi) si intendono comunemente i costituenti degli acidi nucleici che ...
Leggi Tutto
Composto organico che ha formula bruta C18H26O2 (detto anche nortestosterone). È presente nel corpo umano in piccole quantità e viene impiegato come farmaco steroide sotto forma di estere decanoato. Ha [...] azione anabolizzante poiché favorisce nell’organismo l’insieme dei processi costruttivi che portano alla formazione di nuovi tessuti attraverso la biosintesidelleproteine. Il suo uso è indirettamente rivelabile tramite il test dell’urina. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] evoluti per duplicazione ripetuta di un gene ancestrale responsabile dellabiosintesi del canale per il potassio (Catterall 1988).
Con adenilciclasi soggetta a un'attivazione da parte dellaproteina regolatoria calmodulina legata al calcio (Kandel e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] prevalentemente in modo reversibile, sull’attività biologica dellaproteina che subisce la modificazione. L’esempio più comune appena alcuni milligrammi al giorno. Ne sono un esempio la biosintesi di coenzimi e ormoni, che sono prodotti e utilizzati ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] numerosi enzimi che partecipano a diverse reazioni dellabiosintesi degli acidi grassi e dei fosfolipidi e Solo dopo la trascrizione gli RNAt sono separati dalle sequenze codificanti proteine. Nel DNAmt è presente l’ansa D, una regione contenente ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] oncogeni sono geni che codificano proteine la cui funzione non normale è causa della trasformazione di una cellula normale in di cancerogeni o di procancerogeni, l'influenza sulla biosintesi di cancerogeni endogeni, ovvero sul trasporto, attivazione ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] , mentre l'alfametildopa interferisce con la biosintesidella floradrenalina; la cocaina, l'imipramina e sui quali si opera la sintesi delleproteine virali (v. acidi nucleici; v. biologia; v. cellula: Fisiologia della cellula; v. microbiologia; v. ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] produce l'RNA messaggero (m-RNA); questo messaggero specifico migra allora nel citoplasma dove dirige la biosintesidellaproteina enzimatica, della quale la regolazione ormonale controlla l'attività e il tasso. Poiché la maggior parte dei messaggeri ...
Leggi Tutto
protidopenia
protidopenìa s. f. [comp. di protide e -penia]. – In medicina, patologica carenza organica di proteine, causata da prolungata insufficienza dell’apporto alimentare proteico, da diminuito assorbimento intestinale, da grave compromissione...