Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] ciclo degli acidi tricarbossilici; b) sintesi di composti azotati non proteici particolari (ormoni, vitamine ecc.); c) biosintesidelleproteine, d) decarbossilazione, con formazione di una ammina primaria. Gli a. sono distinti in chetogenetici e ...
Leggi Tutto
Composto organico che ha formula bruta C18H26O2 (detto anche nortestosterone). È presente nel corpo umano in piccole quantità e viene impiegato come farmaco steroide sotto forma di estere decanoato. Ha [...] azione anabolizzante poiché favorisce nell’organismo l’insieme dei processi costruttivi che portano alla formazione di nuovi tessuti attraverso la biosintesidelleproteine. Il suo uso è indirettamente rivelabile tramite il test dell’urina. ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] queste modificazioni permanenti le trasformazioni o scissioni proteolitiche specifiche, le quali rappresentano la fase finale dellabiosintesi di molte proteine. Queste reazioni avvengono in molti modi diversi, ma hanno in comune il fatto che viene ...
Leggi Tutto
(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] , insolubili in alcol. È un amminoacido neutro, abbondante nelle proteine e presente, libero, in molti tessuti animali e vegetali. l’eliminazione dell’ammoniaca, circolante e intracellulare. Inoltre, partecipa alla biosintesi dei nucleotidi purinici ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] proteine. Una rassegna del 2005 discute le nuove possibilità alla luce dei risultati sinora ottenuti (Tav. III C). Le biosintesi del 6-desossieritronolide B, aglicone della eritromicina presente nella Saccharopolyspora erythrea e di yersianibactina ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] retroinibizione (➔). Le reazioni successive dellabiosintesi dei l. sono catalizzate, negli eucarioti, dall’acido grasso sintetasi che è un complesso multienzimatico costituito da 6 enzimi differenti più una proteina trasportatrice di residui acilici ...
Leggi Tutto
serina Amminoacido idrossiderivato dell’alanina, caratterizzato da formula CH2OHCH(NH2)COOH, costituente di molte proteine; fa parte degli amminoacidi non essenziali. La L-s. forma cristalli dal sapore [...] e, principalmente, della catena amminoacidica di peptidi e proteine. In un certo numero di proteine dotate di attività enzimatica Enzima appartenente alla classe delle transferasi che, nella biosintesidella cisteina a partire dalla ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] di energia ad alta densità (9 kcal/g rispetto alle circa 4 kcal/g fornite da carboidrati e proteine) e consentono il trasporto delle vitamine liposolubili A, D, E e K.
Acidi grassi essenziali e loro metabolismo
I grassi alimentari contengono una ...
Leggi Tutto
protidopenia
protidopenìa s. f. [comp. di protide e -penia]. – In medicina, patologica carenza organica di proteine, causata da prolungata insufficienza dell’apporto alimentare proteico, da diminuito assorbimento intestinale, da grave compromissione...