BORDONI, Simone
Zelina Zafarana
Figlio di Bordone, abitava a Firenze nel quartiere di S. Maria Novella, nel gonfalone del Leone Bianco. Nel 1378 il suo nome appare nel registro delle prestanze per la [...] ottenere da Bonifacio IX il vicariato di Castrocaro e di Bertinoro (in Romagna) e di offrire una mediazione con BiordoMichelotti, signore di Perugia (l'istruzione, datata 12 luglio, è nell'Arch. di Stato di Firenze, Signori,Legazioni e Commissarie ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] singolarmente durante il grande scisma, quando il dominio pontificio è di fatto nuovamente abolito. Approfitta delle contese Biordo dei Michelotti, signore di Todi, per impadronirsi di Orvieto nel 1395; succede alla sua tirannide quella di Giovanni ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] stabili delle terre della Chiesa durante il grande scisma e lo scisma del concilio di Basilea, il Broglia, Biordo dei Michelotti, Braccio da Montone, Niccolò Fortebraccio e Francesco di Niccolò Piccinino, maggiore di tutti Francesco Sforza.
Nel tempo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] di Braccio e di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello) e fu catturato insieme con il nipote Galeazzo, Ceccolino Michelotti e Guidone di Biordo. Alla notizia della prigionia del fratello, Pandolfo tornò nella Marca e, su mediazione di Venezia e Firenze ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] e Romagna: nel giugno 1395 venne assoldato con Luca di Canale dai comuni di Fermo, Ancona e Recanati per opporsi a Biordo de’ Michelotti; nel luglio dello stesso anno, assieme a Conte da Carrara, soccorse gli Ordelaffi in conflitto con i fiorentini e ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] ristabilito con tanti massacri, bandi, distruzioni patrimoniali si delineò subito irrimediabilmente segnato da un'involuzione signorile: Biordo di Michelozzo Michelotti, a lungo impegnato a combattere i nobili, rientrato il 3 agosto a Perugia, con i ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] pontefice e ponendosi al suo servizio (marzo 1398). Di lì a poco, in concomitanza con l’uccisione a Perugia di Biordo dei Michelotti, unitosi a Mostarda da Strada e Ugolino Trinci si impegnò per scacciare dalle città di Assisi, Spello, Todi, Nocera ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (m. Spello 1416). Fratello di Biordo, quando questi fu ucciso (1398) chiamò a riscossa contro i Baglioni la parte popolare, sottoponendo quindi Perugia alla signoria di Gian Galeazzo [...] Visconti. Nel 1416 fu fatto prigioniero da Braccio da Montone e ucciso ...
Leggi Tutto