Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica [...] ) ideati da G. Papanikolàu (1917), dai metodi chimici di titolazione degli ormoni sessuali, dalla pratica della biopsia dell’endometrio ecc. La diagnostica è stata migliorata dagli apporti della radiologia (isterosalpingografia, W. Cary, 1914 ...
Leggi Tutto
urologia Branca specialistica, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Le sue origini risalgono ai tempi più antichi. Il reperto di calcoli vescicali e di [...] la branca specialistica di elezione, a partire dalla prevenzione oncologica periodica (esplorazione digito-rettale, biopsia prostatica ecc.) fino al trattamento medico o chirurgico con approccio tradizionale, transuretrale o laparoscopico. Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] superficiale del muscolo pettorale principale. L’evoluzione della chirurgia conservativa introdotta da Veronesi è proseguita con la biopsia del linfonodo sentinella per evitare la dissezione ascellare nei casi in cui i linfonodi siano sani. Dieci ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] in modo elettivo grazie all'anestesia e all'antisepsi ‒ condusse all'esecuzione di 'biopsie' chirurgiche come forma diretta di diagnosi fisica. Il termine 'biopsia' fu coniato nel 1879 dal dermatologo francese Ernest-Henri Besnier per evidenziare le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] che regolano i ritmi di speciazione. In questo modo, Stanley separa macroevoluzione e microevoluzione.
Introdotta la biopsia dei villi coriali per la diagnosi prenatale. Ginecologi dell'ospedale Tietung di Anshan (Cina) diagnosticano il ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] superficie e in grado di consentire il prelievo di frammenti del tessuto patologico per mezzo di speciali pinze da biopsia in esso introdotte.
L'indicazione più frequente alla exeresi polmonare è però rappresentata dal cancro del polmone: la malattia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] reimpianto. In precedenza, controlli di questo genere erano possibili solo durante la gravidanza, mediante amniocentesi o biopsia dei villi coriali.
1990
Teoria della classificazione. Il logico israeliano Saharon Shelah pubblica la seconda edizione ...
Leggi Tutto
biopsia
biopsìa s. f. [comp. di bio- e -opsia, sul modello del fr. biopsie]. – Lo studio istologico di un frammento di un organo o di un tessuto prelevato nel vivente, allo scopo di accertarne lo stato funzionale o di precisare la natura di...
biopsiare
v. tr. [der. di biopsia] (non usato nei tempi semplici). – Nel linguaggio medico corrente, sottoporre un organo o tessuto a esame bioptico: b. il fegato; b. un linfonodo.