Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] viene posta attraverso l’esame istologico di una biopsia di una lesione visibile (per es. biopsia dell’a. temporale) o di un organo interessato dal danno vascolare (per es. biopsia renale in corso di panarterite nodosa). A carico dell’endotelio ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] (o anche dal termine glomerulonefrosi, per sottolineare la partecipazione del glomerulo, oltre che dei tubuli). Poiché dalla biopsia renale e dal relativo reperto istologico si possono trarre valide indicazioni prognostiche e terapeutiche, le diverse ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] body' e la tomografia a emissione di positroni (PET), permette di eseguire una corretta stadiazione del paziente. La biopsia del midollo osseo conclude la stadiazione ed è necessaria per rilevare l'eventuale infiltrazione del midollo da parte del ...
Leggi Tutto
Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] è possibile insinuare una sottile sonda nel dotto pancreatico. In alcuni casi hanno assunto un ruolo la citologia e biopsia pancreatica che hanno lo scopo di migliorare la diagnosi differenziale tra carcinoma e pancreatite cronica.
Chirurgia
Tra gli ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] indicata per individuare cavità ascessuali o formazioni neoplastiche o comunque processi morbosi più o meno circoscritti; la biopsia epatica, che consiste nello studio istologico di un frammento di tessuto epatico, di solito prelevato mediante uno ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] della produzione dei loro precursori (aplasia midollare).
Lo studio a scopi clinici del midollo osseo si attua con la biopsia, che viene eseguita pungendo con appositi aghi cavi lo sterno o altre ossa particolarmente ricche di midollo. L’esame ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] sedazione o in anestesia generale. È un esame semplice e sicuro, utile nella diagnosi (broncolavaggio, biopsia endo- e transbronchiale), stadiazione (ecografia transbronchiale) e trattamento (laser-terapia, chirurgia endoscopica, endoprotesi) delle ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] a rimanere localizzato o a disseminarsi nell’organismo. La diagnosi va confermata sull’esame istologico della biopsia linfonodale. Una caratterizzazione istologica e immunofenotipica sul materiale prelevato o su materiale fresco permette di valutare ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] valutata. Per quanto riguarda la diagnosi, l'esame che fornisce il maggior numero di indicazioni è rappresentato dalla biopsia che consente, oltre alla diagnosi di certezza, la valutazione dello spessore del melanoma e del livello di invasione ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] lento instaurarsi di uno scompenso anasarcatico; la diagnosi si basa essenzialmente sui dati del cateterismo cardiaco e sulla biopsia cardiaca. La terapia medica è solo sintomatica, e anche il trapianto non dà buoni risultati. La displasia aritmogena ...
Leggi Tutto
biopsia
biopsìa s. f. [comp. di bio- e -opsia, sul modello del fr. biopsie]. – Lo studio istologico di un frammento di un organo o di un tessuto prelevato nel vivente, allo scopo di accertarne lo stato funzionale o di precisare la natura di...
biopsiare
v. tr. [der. di biopsia] (non usato nei tempi semplici). – Nel linguaggio medico corrente, sottoporre un organo o tessuto a esame bioptico: b. il fegato; b. un linfonodo.