carcinoma
Marco Venturini
Tumore epiteliale maligno; più precisamente, il tumore maligno dei soli epiteli ghiandolari: c. mammario, c. gastrico. Il c. è entità ben distinta dai sarcomi (tumori di origine [...] anatomopatologico. Si distingue una forma squamosa, da una forma adenocarcinomatosa e da una forma indifferenziata. Solo una biopsia, o la completa asportazione del tumore, può definirne queste caratteristiche. Il livello di estensione della malattia ...
Leggi Tutto
Eaton-Lambert, malattia di
Sindrome miastenica che interessa prevalentemente i muscoli del tronco, dei cingoli pelvico e scapolare e degli arti inferiori, associandosi frequentemente a carcinoma del [...] di malattie autoimmuni. Si utilizzano test diagnostici specifici per gli anticorpi IgG contro la membrana presinaptica. La biopsia muscolare è normale o aspecifica. La ricerca di un’eventuale neoplasia occulta tramite diagnostica per immagini è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] della diagnosi, può tuttalpiù soddisfare la curiosità del medico confermando la sua diagnosi. Solo nella seconda decade del Novecento la biopsia viene effettuata prima o durante l’intervento vero e proprio; in questo modo le informazioni tratte dalla ...
Leggi Tutto
Celiachia
(*)
Enteropatia dovuta all’intolleranza al glutine, nota anche con l’espressione di sprue celiaca (o morbo celiaco), costituita da un’infiammazione permanente della mucosa del duodeno provocata [...] ecc.): sono quindi potenzialmente tossici tutti i derivati da tali vegetali, quali pane e pasta.
La diagnosi si effettua con la biopsia del tessuto intestinale o, dopo i primi anni di età, con un’analisi volta a stabilire la presenza degli anticorpi ...
Leggi Tutto
nefrologia
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio morfologico, fisiopatologico e clinico del rene.
Aree di interesse
Oltre allo studio e al trattamento delle malattie primitivamente renali, [...] lo studio delle patologie a carico delle arterie renali. Un esame fondamentale è rappresentato dallo studio della biopsia renale (nefrobiopsia), utilizzata per diagnosticare forme specifiche di malattie glomerulari (per es., la glomerulopatia da IgA ...
Leggi Tutto
Duchenne, Guillaume-Benjamin-Amand (detto D. de Boulogne)
Nadia Canu
Neurologo francese (Boulogne-sur-Mer 1806 - Parigi 1875). Ideatore dell’elettrodiagnosi e dell’elettroterapia: noto per i suoi studî [...] altro cromosoma X, oltre a quello mutato).
Diagnosi
La diagnosi si basa sull’osservazione clinica ma deve essere confermata dalla biopsia muscolare, per valutare la quantità di distrofina nel muscolo, e dall’analisi genetica. È possibile, nei casi a ...
Leggi Tutto
macroglobulinemia
Presenza nel sangue di macroglobuline, in corso di varie condizioni morbose (epatopatie croniche, connettiviti, tumori, ecc.). Il quadro caratteristico della m. è dato dalla m. di Waldenström.
Macroglobulinemia [...] della proteina monoclonale. Il midollo osseo mostra un aumento dei linfociti e degli elementi plasmocitoidi. La biopsia dei linfonodi ricorda un linfoma diffuso ben differenziato a cellule B. Talvolta, sono presenti crioglobuline, fattore reumatoide ...
Leggi Tutto
glutine
Maria Cristina Morelli
Complesso di proteine di diverso peso molecolare contenute in alcuni cereali (frumento, orzo, avena, segale). Le proteine del g. hanno un elevato contenuto di amminoacidi [...] (Ac anti-tTG) consente di individuare agevolmente tutti i casi di celiachia; è comunque necessaria la conferma mediante biopsia intestinale, che permette di dimostrare, attraverso l’esame istologico, le lesioni tipiche della malattia celiaca. ...
Leggi Tutto
Toxoplasma Genere di Sporozoi Coccidei, parassiti di numerose specie di Mammiferi (uomo compreso) e di Uccelli, in cui determina la toxoplasmosi. Se ne conosce una sola specie, T. gondii (v. fig.), e vari [...] , microcefalia), latente (svelabile solo per reazioni sierologiche). Per la diagnosi possono essere di grande utilità l’isolamento del parassita dal liquor o talora anche dal tessuto muscolare (mediante biopsia) e le diverse reazioni sierologiche. ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. – Tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della c. generale. La c. dei trapianti d’organo, la c. conservativa [...] ’ecografia intraoperatoria, che permette l’acquisizione di importanti dati circa l’estensione di una neoplasia, l’esecuzione di biopsie ecc. Chirurgia per il trattamento del tumore primario. La c. radicale del tumore primitivo ha finalità curative ed ...
Leggi Tutto
biopsia
biopsìa s. f. [comp. di bio- e -opsia, sul modello del fr. biopsie]. – Lo studio istologico di un frammento di un organo o di un tessuto prelevato nel vivente, allo scopo di accertarne lo stato funzionale o di precisare la natura di...
biopsiare
v. tr. [der. di biopsia] (non usato nei tempi semplici). – Nel linguaggio medico corrente, sottoporre un organo o tessuto a esame bioptico: b. il fegato; b. un linfonodo.